• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [155]
Meccanica applicata [8]
Biografie [18]
Arti visive [17]
Ingegneria [17]
Fisica [16]
Archeologia [15]
Temi generali [9]
Industria [8]
Elettrologia [8]
Storia [5]

argano

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli. L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] viene fatto ruotare a mano o mediante motore, tramite rotismi demoltiplicatori, costituiti negli a. a mano dalla coppia rocchetto-ruota dentata, oppure da quella vite-ruota elicoidale, mentre negli a. a motore sono talvolta necessari riduttori più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FRIZIONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argano (2)
Mostra Tutti

pignone

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni idrauliche, la punta degli argini trasversali o pennelli. È la parte più esposta all’azione della corrente, ed è perciò costituita da un solido murario, saldamente fondato nell’alveo, [...] e sagomato a forma di tronco di cono per ridurre la formazione dei vortici. In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha il numero di denti più piccolo, detto anche rocchetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

accensione

Enciclopedia on line

Tecnica Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] alta tensione, con indotto a doppio avvolgimento, e poi quello con spinterogeno, che utilizza un elevatore di tensione tipo rocchetto di Ruhmkorff. È oggi diffuso un dispositivo che fa uso di transistori con funzione di interruttori del circuito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – ALTA TENSIONE – INDUTTANZA – MAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accensione (1)
Mostra Tutti

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] e s'irraggia nell'aria circostante un treno di onde elettromagnetiche smorzate; ciò si ripete con la frequenza di interruzione automatica del rocchetto. Una notevole variante è l'o. di Righi, in cui il circuito oscillante è costituito (fig. 2) da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] in alto uno stantuffo; nella corsa di ritorno lo stantuffo, per mezzo di un’asta dentata a esso solidale e un rocchetto a ruota libera, trasmetteva il movimento all’albero motore. Nel 1862 l’ingegnere francese A. Beau de Rochas ideò il ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] (nell'elettronica si usano materiali magnetici dolci più pregiati e anche ferriti), su una porzione del quale è un rocchetto di materiale isolante che (fig. 1) porta, l'uno sull'altro, due avvolgimenti, uno (primario) percorso dalla corrente primaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] di due coni primitivi; oltre alla configurazione piano-conica (fig. 5A), concettualmente interessante per le analogie che presenta con la coppia rocchetto-dentiera, vale la pena di considerare solo il caso di r. con assi a 90° (fig. 5B), che è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

moltiplicatore

Enciclopedia on line

Economia Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] fra il numero dei giri della ruota dentata solidale con i pedali (detta anch’essa moltiplica) e quello del rocchetto fissato sul mozzo della ruota posteriore: la moltiplica e il raggio della ruota posteriore determinano il passo, cioè il percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA
Vocabolario
rocchétto¹
rocchetto1 rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino a mezza gamba: è usata dal papa, e da...
rocchétto²
rocchetto2 rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici: il cilindro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali