• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [155]
Arti visive [17]
Biografie [18]
Ingegneria [17]
Fisica [16]
Archeologia [15]
Temi generali [9]
Industria [8]
Meccanica applicata [8]
Elettrologia [8]
Storia [5]

ALIPRANDI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Michelangelo Marco Chiarini Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] della navata sinistra, una tela con la Madonna e i ss. Sebastiano e Rocco,con soprastante lunetta a fresco; in S. Rocchetto, nelle immediate vicinanze di Verona, ai due altari laterali tele con l'Orazione nell'orto e i SS.Rocco e Francesco;nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA D'ALTO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERRA D'ALTO, Civiltà di A. Palmieri Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] d'argilla ed assumono forme complicate a cartoccio ed a volute, oppure sono a tubo orizzontale allungato o talvolta a rocchetto; frequenti sono anche le anse che riproducono protomi animali. Molto diffuse, e di varie fogge, le pintaderas (v,). La ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] bei Theben, Berlino 1940, pp. 123 ss., tav. 18 ss., Fot. Ist. Germanico, Atene: Kab. 384; Kab. 56, 57. Rocchetti: O. Benndorf, Griechische und sizil. Vasenbilder, p. 6o ss., fig. a p. 62. Anfora a Erlangen: W. Grünhagen, Antike Originalarbeiten ... Leggi Tutto

FOLCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] assegnata la marca con la "F" sovrastata da un falco con corona, presente, tra l'altro, su numerosi albarelli a rocchetto e vasi da elettuari, nonché su tre "stagnoni" e due alzate, della farmacia del S. Salvatore a Gerusalemme; databili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPOLI, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIPOLI, Civiltà di A. M. Sestieri Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] ; le tazze troncoconiche e globulari, le anse a nastro con due piccole bugne affiancate alla sommità e l'ansa a rocchetto impostata sull'orlo. Notevole la serie delle anse antropomorfe che trapassano dal tipo schematico a quello in cui la figura ... Leggi Tutto

ricamo

Enciclopedia on line

Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] si ottenne un miglioramento con la macchina a navette da lui stesso creata, nella quale gli aghi prendono il filo dal rocchetto, passano attraverso il tessuto e giungono dall’altra parte a una navetta contenente una bobina che tiene fermo il punto. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SARTORIA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – ALGONCHINI – PANTOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricamo (2)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo) Sandro Benedetti Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] della fusione, fu da lui realizzato dopo il 1568, grazie all'aiuto finanziario di M. A. Ortensio ed in società con I. Rocchetto, pittore. L'attività del D. nei restanti anni del settimo decennio è fin ora poco nota. Si ha notizia di lavori pagati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] in ciascuna opera; gli si ascrivono tuttavia, con datazione al 1549 circa, il disco con le teste di pipistrello e il rocchetto terminale della fontana con quattro maschere femminili (ibid., I, p. 181), per il quale è stato però avanzato anche il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] la decorazione dipinta nella ceramica, che è ora di un bel rosso corallino, lucido, con anse tubolari o a rocchetto. La derivazione dalle forme della fase precedente è però evidente. La fusione del rame è già conosciuta. L'abitato principale ... Leggi Tutto

BERNARDI, Giovanni Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese) ** Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496. Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 28)che i cristalli inseriti nel ciborio di S. Maria degli Angeli (eseguito da I. del Duca e da I. Rocchetto, probabilmente su disegno di Michelangelo, e conservato a Napoli nel Museo di Capodimonte) fossero opera del B. è ripresa successivamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
rocchétto¹
rocchetto1 rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino a mezza gamba: è usata dal papa, e da...
rocchétto²
rocchetto2 rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici: il cilindro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali