• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [18]
Arti visive [17]
Ingegneria [17]
Fisica [16]
Archeologia [15]
Temi generali [9]
Industria [8]
Meccanica applicata [8]
Elettrologia [8]
Storia [5]

MORTARA, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Nella Maria Grazia Ianniello – Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti. Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] , che andava configurata in laboratorio passo per passo in assenza di standard di riferimento. Nel caso specifico, un rocchetto di Ruhmkorff con il primario alimentato in corrente alternata dava tensione al tubo per raggi X, mentre un tubo ... Leggi Tutto

FOLCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] assegnata la marca con la "F" sovrastata da un falco con corona, presente, tra l'altro, su numerosi albarelli a rocchetto e vasi da elettuari, nonché su tre "stagnoni" e due alzate, della farmacia del S. Salvatore a Gerusalemme; databili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPOLI, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIPOLI, Civiltà di A. M. Sestieri Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] ; le tazze troncoconiche e globulari, le anse a nastro con due piccole bugne affiancate alla sommità e l'ansa a rocchetto impostata sull'orlo. Notevole la serie delle anse antropomorfe che trapassano dal tipo schematico a quello in cui la figura ... Leggi Tutto

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGRANAGGI (XIX, p. 301) Manlio Oberziner Costruzione degli ingranaggi (p. 306). - La tecnica moderna è orientata in modo essenziale verso l'aumento della capacità produttiva l'er rispondere alle richieste [...] trasversali (fig. 3). L'utensile è inoltre dotato di un moto alternativo longitudinale parallelamente all'asse del rocchetto da raschiare. Nel campo delle rettificatrici per ingranaggi, le ricerche sulva influenza dello stato superficiale sull'usura ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti

ricamo

Enciclopedia on line

Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] si ottenne un miglioramento con la macchina a navette da lui stesso creata, nella quale gli aghi prendono il filo dal rocchetto, passano attraverso il tessuto e giungono dall’altra parte a una navetta contenente una bobina che tiene fermo il punto. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SARTORIA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – ALGONCHINI – PANTOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricamo (2)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] di Carlo Alberto fu l'adozione generale quale copricapo dello schako (già apparso sotto Carlo Felice) e degli spallacci a rocchetto in luogo degli spallini. Lo schako albertino andava fortemente allargandosi dal giro del capo in su fino a formare un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

ANFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] sfuggenti verso il piede, il quale consta di un rilievo anulare sovrapposto a un largo disco piatto. Il collo è a rocchetto abbastanza alto e il labbro molto svasato ha un orlo sottile. Le anse, a sezione cilindrica, uniscono verticalmente la linea ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TAURICO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFORA (1)
Mostra Tutti

ELETTROFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la parte della fisiologia che tratta dei fenomeni elettrici in rapporto coi fenomeni vitali dei varî tessuti, organi e organismi. Si suddivide in due grandi campi: l'uno considera i fenomeni elettrici [...] correnti che si seguono rapidamente decorrono in senso opposto. Inoltre è facile graduare la loro intensità, variando la distanza del rocchetto secondario dal primario. Su questo principio è basato l'induttore a slitta del Du Bois-Reymond. I colpi di ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ ANIMALE – ELETTROLISI – METABOLISMO – ETEROTERMI – CRONASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFISIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ABRASIVI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] levigatezza. Consta di un ago sensibile che percorre la superficie da controllare: i suoi movimenti vengono riportati su di un rocchetto che si trova nel campo di un magnete, e trasforma ogni movimento in una corrente elettrica la cui ampiezza, con ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVI (4)
Mostra Tutti

SAN VITTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITTORE Pio Paschini VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] e dal sottopriore; l'astinenza era perpetua e solo agli ammalati si apprestavano le carni; vestivano veste bianca con rocchetto pure bianco. I vittorini furono chiamati a fondare o riformare altri monasteri di canonici regolari, a cominciare dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rocchétto¹
rocchetto1 rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino a mezza gamba: è usata dal papa, e da...
rocchétto²
rocchetto2 rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici: il cilindro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali