• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [18]
Arti visive [17]
Ingegneria [17]
Fisica [16]
Archeologia [15]
Temi generali [9]
Industria [8]
Meccanica applicata [8]
Elettrologia [8]
Storia [5]

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] e s'irraggia nell'aria circostante un treno di onde elettromagnetiche smorzate; ciò si ripete con la frequenza di interruzione automatica del rocchetto. Una notevole variante è l'o. di Righi, in cui il circuito oscillante è costituito (fig. 2) da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

COTTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] liturgico (superpelliceum) a forma di comoda tunica scendente sin presso i ginocchi, con maniche ampie (in questo differisce dal rocchetto), fatta di lino o cotone, bianca, orlata di merletto nel giro inferiore e ai polsi. Viene imposta dal vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDARELLO GUIDARELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO DI NORMANDIA – TULLIO LOMBARDO – RITO ROMANO

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] , talvolta con protomi zoomorfe, da prese costituite da un nastro avvolto in più spirali e da prese a rocchetto. Le forme vascolari comprendono scodelle carenate a corpo profondo, tazze con collo cilindrico distinto, boccali. La decorazione dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ALBARELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene [...] restringendo talora a metà altezza la forma fondamentale a cilindro, talaltra allungandola, introflettendo la parte mediana a guisa di rocchetto, sviluppando a cipolla le due estremità, ecc. Si copriva con un frammento di carta o di pergamena legato ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLICA – FRANCIA – LONDRA – TOLOSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBARELLO (1)
Mostra Tutti

FIZEAU, Armand-Hippolyte-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FIZEAU, Armand-Hippolyte-Louis Giovanni Giorgi Fisico, nato a Parigi il 23 settembre 1819, morto a Venteuil il 18 settembre 1896. Coltivò le scienze fisiche e specialmente l'ottica e i fenomeni affini. [...] di propagazione dell'elettricità nei conduttori. Si deve a F. l'uso del condensatore per migliorare il funzionamento del rocchetto di Ruhmkorff (1853). Alcuni anni dopo si dedicò a studiare la dilatazione dei solidi e trasse partito dalle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIZEAU, Armand-Hippolyte-Louis (2)
Mostra Tutti

rocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocco Andrea Mariani Unica occorrenza in Pg XXIV 30 [l'arcivescovo] Bonifazio... / pasturò col rocco molte genti. Ovviamente " deve... trattarsi d'insegna prelatizia o vescovile, poiché è l'unico dato, [...] per il quale r. è " quel medesimo che il latino de' bassi tempi appellò ‛ roccus ', e che... si appella oggi... ‛ rocchetto ', cioè la cotta propria de' vescovi ". I moderni interpreti mostrano grande prudenza, dovuta al fatto che il luogo dantesco è ... Leggi Tutto

MAGNETOSTRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETOSTRIZIONE Edoardo Amaldi . Si chiama magnetostrizione il cambiamento che subiscono le dimensioni di un corpo posto in un campo magnetico. Questo fenomeno, osservato per le sostanze ferromagnetiche [...] un filo di nichel che porta a un estremo un'imboccatura di osso mentre l'altro estremo è fissato alla carcassa del rocchetto. Quest'ultimo è inserito in un circuito elettrico in serie con una pila e un microfono. I suoni emessi davanti al microfono ... Leggi Tutto

CECCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Filippo Nicoletta Janiro Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] 1855], pp. 433-43); un motore elettromagnetico nel quale il volante era mosso dalle ancore di due elettrocalamite a rocchetto, che si alzavano e abbassavano alternativamente: fu messo in funzione alla prima Esposizione italiana che si tenne a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – MOTO OSCILLATORIO – ELETTROCALAMITA – TEORIA ATOMICA – NUOVO CIMENTO

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ,3). La corsa normale nei tre tipi è di 125 mm. Se si tratta di svolgere da bobine di filatura (fusoni), le macchine che lavorano rocchetti a flange svolgono in media circa 200 m. di filato al minuto e sono le meno economiche, anche per il costo dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

CORBINO, Orso Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto [...] (effetto Corbino). Il terzo gruppo riguarda gli studî sulle correnti variabili nei circuiti induttivi, la teoria del rocchetto d'induzione, le ricerche sull'arco cantante, nonché varî lavori di elettrotecnica e la costruzione di un raddrizzatore ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELETTROTECNICA – BIRIFRANGENZA – RADDRIZZATORE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rocchétto¹
rocchetto1 rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino a mezza gamba: è usata dal papa, e da...
rocchétto²
rocchetto2 rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici: il cilindro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali