• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [2820]
Petrografia [129]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Storia [125]
Chimica [107]

fluidale, tessitura

Enciclopedia on line

In petrografia, tessitura di rocce effusive a struttura porfirica ipocristallina, caratterizzata dall’andamento orientato e dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuti al movimento [...] subito dalla massa ancor fusa, ma già notevolmente viscosa per degassazione e avanzato raffreddamento. Un tale tipo di tessitura, qualora sia osservabile al microscopio e non a occhio nudo, si dice microfluidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – PETROGRAFIA

migmatiti

Enciclopedia on line

Rocce cristalline di origine mista, originatesi dalla commistione, più o meno intima e completa, di elementi non rifusi di una roccia metamorfica (paleosoma) con materiale liquido-viscoso silicatico derivante [...] apporto di materiale nuovo (neosoma) si manifesta sotto forma di grandi lenti od ‘occhi’ di feldspato potassico entro la roccia scistoso-cristallina più antica (paleosoma). La seconda è formata dalle m. eterogenee, dove l’apporto feldspatico nuovo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PEGMATITICO – FELDSPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migmatiti (1)
Mostra Tutti

fosfatici, depositi

Enciclopedia on line

Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. [...] Hanno nel collofane il componente essenziale; si formano in ambienti marino-oceanici, in aree con ridotta sedimentazione e un alto tasso di produttività biologica, essenzialmente legata al fenomeno dell’upwelling. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – UPWELLING – DIAGENESI – MIOCENE – FOSFORO

pegmatiti

Enciclopedia on line

Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni [...] (berillo, topazio, tormalina, corindone, columbite ecc.), talvolta di grande interesse economico (cassiterite, molibdenite, wolframite, uraninite). Le p. rappresentano il prodotto di consolidazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – CORINDONE – TORMALINA – SILICATI – BERILLO

shonkiniti

Enciclopedia on line

Rocce eruttive intrusive che rientrano nella famiglia delle teraliti e delle ijoliti, caratterizzate dall’associazione di feldspato alcalino, nefelina e minerali femici, tra i quali dominano i pirosseni [...] (augite). Altri componenti sono: anfiboli bruni, biotite, apatite, olivina. Sono state rinvenute negli USA (Montana), in Germania e in Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATO – NEFELINA – BULGARIA – GERMANIA

shoshoniti

Enciclopedia on line

Rocce vulcaniche appartenenti a serie mediamente alcaline e potassiche (serie shoshonitiche), che si formano nel contesto del vulcanismo orogenico durante gli stadi evolutivi finali o comunque maturi degli [...] archi insulari. Mostrano una tipica struttura porfirica con fenocristalli di olivina, pirosseno augitico, biotite, spesso associata a orneblenda e plagioclasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – VULCANISMO – PIROSSENO – PORFIRICA – BIOTITE

litologia

Enciclopedia on line

Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione [...] per es. gesso), modalità di alterazione, colore. Un tempo la l. era il ramo della geologia che si occupava dello studio delle rocce. Quando nell’evoluzione delle discipline geologiche la l. si sviluppò come scienza a sé, legata per i metodi di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SCISTOSITÀ – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litologia (2)
Mostra Tutti

metamorfismo

Enciclopedia on line

In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] archi di margine continentale. Pressione. - La principale pressione che agisce durante il m. è quella legata al carico delle rocce sovrastanti: la pressione di carico (Pc). Essa aumenta con la profondità secondo un gradiente geobarico medio di 0,25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LIBERA – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

porfido

Enciclopedia on line

Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] e non una specie petrografica, di solito esso è accompagnato da un aggettivo che precisa la natura della roccia. Si distinguono così, per es., p. granitici, forme filoniane non differenziate, derivate da magmi granitici, costituite essenzialmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – DIAGENESI – POROSITÀ – QUARZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfido (1)
Mostra Tutti

tholeiite

Enciclopedia on line

tholeiite In petrografia, gruppo di rocce basaltiche caratterizzate da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico, spesso subcalcico, e ossidi di ferro, presenti con fenocristalli in una [...] massa di fondo vetrosa oppure microcristallina e costituita da quarzo e da un feldspato più acido. Le t. costituiscono i prodotti ignei più diffusi della crosta terrestre; sono abbondantemente rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PETROGRAFIA – BASALTICHE – PIROSSENO – FELDSPATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali