• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

esogeno

Enciclopedia on line

Botanica Di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore: per es., le foglie rispetto al caule, o le spore dei Basidiomiceti che si costituiscono all’esterno della [...] , che hanno sede sulla superficie della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa e che, in geografia fisica, sono studiate in riferimento ai loro effetti sulla morfologia della superficie terrestre. Rocce e. Ha lo stesso significato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – GEOLOGIA – CAULE – SPORE

red beds

Enciclopedia on line

Termine geologico particolarmente utilizzato nella letteratura anglosassone per indicare delle successioni terrigene di colore rosso, costituite da conglomerati, arenarie e peliti di ambiente continentale-alluvionale. [...] associati con formazioni evaporitiche. Il colore rosso di questi sedimenti sarebbe causato dall’ossidazione del ferro, che viene liberato a seguito dell’alterazione diagenetica dei minerali ferriferi presenti nelle rocce affioranti nelle vicinanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CONGLOMERATI – DIAGENETICA – OSSIDAZIONE – ARENARIE

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] , alcune sue vette). La catena è costituita da un nucleo di rocce metamorfiche indifferenziate, di età paleozoica, sulle quali giacciono rocce sedimentarie metamorfosate da triassiche a oligoceniche. La geologia risulta piuttosto complessa, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti

berillo

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] verde erba), acqua marina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). Il b. si trova specialmente associato a rocce granitiche. Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente incolori o di tinte marcate e uniformi, vengono adoperate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINERALE, SILICATO – UNIONE INDIANA – LAGO DI COMO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillo (2)
Mostra Tutti

piropo

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] p. non è mai stato rinvenuto puro, ma sempre in soluzione solida con l’almandino. È presente particolarmente nelle rocce ultrabasiche e nelle celopiti. I giacimenti principali si trovano in Boemia e nell’Africa meridionale. Gli esemplari trasparenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALMANDINO – GRANATI – CROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piropo (2)
Mostra Tutti

mazzetta

Enciclopedia on line

Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano. In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] mineraria, martello d’acciaio che serve per preparare i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure. Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, penna piramidale; montato su manico sottile rigonfio all’impugnatura. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALPINISMO – ACCIAIO – MINA

Scherillo, Antonio

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo italiano (Varese 1907 - Napoli 2008), prof. di mineralogia (dal 1939) all'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1971). Oltre a studi nel campo morfologico e strutturale, [...] a lui si devono numerose ricerche petrografiche sui prodotti dei vulcani laziali, del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Di particolare interesse sono anche i suoi studi su minerali e rocce dell'Eritrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI FLEGREI – PETROGRAFICHE – MINERALISTA – ERITREA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherillo, Antonio (1)
Mostra Tutti

GEOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] primo oggi riferito esclusivamente alla disciplina che studia su basi fisico-matematiche il comportamento meccanico dei terreni e delle rocce; il secondo più spesso usato come sinonimo di geologia dell'ingegnere, di g. a. all'ingegneria e di geologia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] si formano quando la parte superficiale di una colata di lava molto fluida inizia a solidificarsi, mentre al suo interno la roccia fusa continua a scorrere. Tale fenomeno dà luogo a grotte allungate che arrivano fino a 20 m di diametro e a decine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] corrisponde alla linea spartiacque, più possente, formata da dure rocce cristalline e dove si concentrano le cime più elevate ( m), e due esterne (Prealpi), meno alte e caratterizzate da rocce più erodibili (calcari, flysch, molasse ecc.), ma con cime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali