• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

bioerma

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria di natura calcarea o dolomitica, generalmente compatta o mal stratificata, di ambiente marino poco profondo. Si forma per l’attività costruttrice di coralli coloniali e per l’accumulo [...] di altri organismi (alghe calcaree ecc.) a essi associati. Le rocce di questo tipo sono molto diffuse in tutta la terra e in formazioni di tutti i periodi geologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ALGHE

paragonite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche alcaline diottaedriche, di aspetto simile a quello della muscovite; è una mica sodica, di formula Na2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclina. In scaglie sottili di colore da giallognolo [...] a verdiccio, con lucentezza perlacea, si trova in molte rocce scistose del Canton Ticino e di altre località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CANTON TICINO – MUSCOVITE – MICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonite (1)
Mostra Tutti

deculminazione

Enciclopedia on line

In geologia, fenomeno per il quale le cime montuose, le creste, le dorsali, vanno diminuendo di altezza col passare del tempo. Questo processo, che si svolge velocemente quando tali forme sono nude e ripide, [...] è influenzato dalla composizione e struttura delle rocce e dalle loro condizioni stratigrafiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

arenaria

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2. Le [...] preesistenti situate al di fuori del bacino di deposizione; i tre componenti principali di queste rocce sono quarzo, feldspati e frammenti di roccia. Le a. alloclastiche sono invece costituite da granuli che si formano all’interno dello stesso bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – ANTIAPPENNINO – PIETRA SERENA – VAL CAMONICA – PIETRAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arenaria (2)
Mostra Tutti

alunite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco, o rossiccio per impurità, con lucentezza vitrea o madreperlacea (detto anche pietra d’allume), solfato idrato di alluminio e di potassio, KAl3(OH)6(SO4)2, trigonale. Si origina [...] per azione di gas solforosi post-vulcanici su rocce feldspatiche; si presenta in aggregati granulari o lamellari raggiati. Masse d’una certa importanza si trovano, in Italia, presso Civitavecchia e presso Torniella in provincia di Grosseto. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – GROSSETO – POTASSIO – ALLUME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alunite (1)
Mostra Tutti

scheelite

Enciclopedia on line

scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, [...] ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, cassiterite, arsenopirite e molibdenite. Costituisce un minerale molto importante per l’estrazione del wolframio e viene utilizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ARSENOPIRITE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheelite (1)
Mostra Tutti

Anderson, Charles Alfred

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo statunitense (Bloomington 1902 - Pomona, California, 1990); è stato docente in diverse università degli USA ed anche direttore e sovrintendente delle miniere. Si è occupato, in particolare, [...] del rilevamento dei terreni del Precambriano negli USA; nei suoi studî petrografici su rocce ignee e metamorfiche ha individuato un nuovo minerale, che da lui ha preso il nome di andersonite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRECAMBRIANO – PETROGRAFICI – CALIFORNIA

cone in cone

Enciclopedia on line

Locuzione inglese utilizzata in petrografia per indicare una struttura sedimentaria, caratterizzata da una pila di coni infilati l’uno nell’altro con le punte rivolte verso il basso. I coni sono costituiti [...] da calcite fibrosa, gesso o siderite e si rinvengono in rocce a grana fine. Tali strutture deriverebbero da pressioni esercitate sul minerale in condizioni di carico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – SIDERITE – CALCITE – CONI

ortite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli epidoti, di colore da bruno a nero, con lucentezza resinosa, silicato basico di alluminio, calcio e ferro, ricco di terre rare (Ca, Ce, La)2 (Fe″, Fe‴)Al2. In masse granulari [...] o in piccoli cristalli è frequente in rocce eruttive, granitiche e porfiriche; in nitidi e grossi cristalli si trova in Norvegia, Svezia, Urali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TERRE RARE – ALLUMINIO – NORVEGIA – SILICATO – SVEZIA

Archeano

Enciclopedia on line

In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] di questo periodo sono quasi esclusivamente metamorfiche ed eruttive; del tutto eccezionali sono le rocce sedimentarie, quali, per es., le intercalazioni calcaree che affiorano presso il fiume S. Lorenzo nell’America Settentrionale. I terreni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ERA ARCHEOZOICA – GRANDI LAGHI – FINLANDIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 56
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali