• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

infiltrazione

Enciclopedia on line

Geologia Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] dall’abbondanza di fessurazioni e fratture e dalla quantità d’acqua. L’i. esercita una discreta azione sia come fonte di alimentazione dei corsi d’acqua sia come fonte di impoverimento degli stessi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – CORTISONICHE – IMBIBIZIONE – METABOLISMO – NOVOCAINA

Eskola, Pentti

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo finlandese (Lelleinen, Honkilahti, 1883 - Helsinki 1964). Professore di geologia (dal 1924) all'univ. di Helsinki, è autore di numerose memorie attinenti soprattutto alla petrogenesi [...] delle rocce abissali e metamorfiche. Di particolare rilievo è la sua concezione di "facies metamorfiche", dette anche facies di Eskola, caratterizzate da associazioni paragenetiche peculiari, sulla quale si fonda una sistematica ormai universalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – HELSINKI – GEOLOGIA

campanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva tefritica a struttura porfirica microcristallina, ricca in leucite. È originaria del Monte Somma (Vesuvio, Napoli). In geografia fisica e geologia, zona calcarea o di altre rocce [...] più o meno solubili, generalmente inclinate, erose per azione chimica dalle acque meteoriche e perciò presentanti solchi, crepacci e fosse allungate, contigue o distanziate, delle dimensioni sino a 2-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PETROGRAFIA
TAGS: MONTE SOMMA – GEOLOGIA – LEUCITE – VESUVIO – ERBACEA

ilmenite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, ossido di ferro e titanio, FeTiO3, trigonale. L’i. è isomorfa con l’ematite. È un comune componente accessorio di rocce eruttive e di sabbie. In [...] bei cristalli si trova in Italia in Val Malenco, nell’Ossola, nelle Alpi Cozie, in quantità considerevoli di importanza industriale in Norvegia, negli Urali, nel Delfinato, negli Stati Uniti ecc. È usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VAL MALENCO – STATI UNITI – ALPI COZIE – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilmenite (2)
Mostra Tutti

elastic rebound

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elastic rebound Fabio Catino Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] che prepara il terremoto si dissipa nelle violente vibrazioni che alimentano le onde sismiche, nella deformazione permanente delle rocce relativa alla nuova posizione di riposo post-terremoto e in parte sotto forma di calore prodotto dall’attrito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

batolite

Enciclopedia on line

Ammasso di magma di grandi dimensioni che continua fino a una profondità inaccessibile anche all’indagine indiretta. Dalla consolidazione di questi giganteschi serbatoi di materiale eruttivo deriverebbero [...] le maggiori masse di rocce intrusive che si conoscono. Lo stretto legame tra b. e orogenesi è evidente per la loro presenza nelle fasce della crosta terrestre ripiegate e dislocate a formare catene montuose. I b. sono concordanti con le direttrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – GRANODIORITICA – OROGENESI – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batolite (1)
Mostra Tutti

enstatite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, Mg2Si2O6, di colore grigio, verde, bruno. Raro in cristalli distinti, di solito in masserelle compatte, lamellari o fibrose. Si trova come costituente di rocce [...] eruttive basiche (pirosseniti, peridotiti, gabbri ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PERIDOTITI – PIROSSENI – GABBRI

micropegmatite

Enciclopedia on line

Roccia olocristallina quarzoso-feldspatica, quasi sempre in giacitura filoniana e raramente in ammassi. Le dimensioni assai minute della grana costituiscono l’aspetto più tipicamente discriminativo nei [...] confronti delle abituali rocce pegmatitiche che, invece, sono caratterizzate da uno sviluppo megaforme dei singoli componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

chiusa

Enciclopedia on line

Nelle valli d’erosione fluviale, restringimento del letto del fiume con notevole avvicinamento dei fianchi vallivi che talvolta formano un vero sbarramento ( c. valliva). Si produce in corrispondenza di [...] rocce più compatte rispetto alle contigue e meno facilmente erodibili. Il nome compare di frequente in toponimi della zona alpina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EROSIONE

Canavari, Mario

Enciclopedia on line

Canavari, Mario Geologo e paleontologo italiano (Camerino 1855 - Pisa 1928); professore nell'università di Pisa. Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia; la sua vasta produzione scientifica riguarda specialmente [...] le rocce dell'Appennino centrale, i fossili mesozoici di varie regioni italiane, problemi di geologia applicata e geoidrologia. A lui si deve anche un trattato di stratimetria e idrologia (Manuale di geologia tecnica, 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – CARTA GEOLOGICA – PALEONTOLOGO – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavari, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali