Geologo scozzese (Dunglass 1761 - Edimburgo 1832). Eseguì una serie di esperimenti per dimostrare la validità delle idee di J. Hutton sulle rocce metamorfiche. È considerato il fondatore della geologia [...] sperimentale ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] si rinvengano soprattutto in aree carsiche, dove l’azione dell’acqua, provocando dissoluzione ed erosione nelle parti interne delle rocce carbonatiche o evaporitiche, innesca vistosi fenomeni di crollo.
Tra i rimedi per la difesa dei versanti dalle f ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] ancora fusa, questa diventa ancora più fluida e tende a spostarsi in spaccature esistenti o che si formano nelle rocce incassanti, dove, abbassandosi ulteriormente la temperatura, si segregano altri minerali allo stato cristallino e, per lo più, di ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o biancastro, a lucentezza madreperlacea, idrossido di magnesio, Mg(OH)2, trigonale. Di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree come [...] prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si trova in Val d’Aosta, Val Malenco, Val di Fiemme, Riviera di Ponente, Sulcis. Particolarmente bella nel New Jersey ...
Leggi Tutto
Roccia intrusiva ultrafemica della famiglia delle peridotitii, costituita da olivina e flogopite con pirosseni (rombici e monoclini) e granati di tipo piropo; queste rocce si presentano brecciate (fratturate [...] e risaldate sul posto) e riempiono cavità imbutiformi (diatremi) che si formano principalmente in conseguenza di un vulcanismo esplosivo. Le k. costituiscono le rocce madri dei giacimenti diamantiferi primari. ...
Leggi Tutto
(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valle d’Aosta).
La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg, Fe)SiO3, che si ritiene predominante nel mantello inferiore, ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Milano 1866 - ivi 1928); fu prof. nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (dal 1916). Coltivò la petrografia delle rocce sedimentarie e specialmente delle sabbie. Quale [...] alla conoscenza dei minerali e giacimenti italiani scoprendo anche tre nuove specie: bavenite, brugnatellite e bazzite. Tra i suoi scritti, i manuali I minerali (1914) e Le rocce (1919), e le Lezioni di mineralogia e materiali da costruzione (1920). ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Bonn 1838 - ivi 1912). Compì un viaggio in Irlanda e al ritorno diede la prima descrizione scientificamente esatta di quelle rocce vulcaniche. Fu poi prof. nelle univ. di Leopoli [...] il metodo microscopico di H. C. Sorby. Autore di originali monografie relative alla descrizione e alla classificazione delle rocce eruttive, pubblicò (1866) il primo trattato di petrografia: Lehrbuch der Petrographie (2a ed., 3 voll., 1893-94). Gli ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il nucleo esotico ➔ esòtico, nùcleo.
Geologia
In geotettonica, si dice esotico un blocco o lembo arealmente molto limitato di rocce alloctone, inglobato entro terreni litologicamente diversi [...] e non avente con essi rapporti stratigrafici, che appartiene a una stessa coltre di scivolamento gravitativo.
Matematica
Varietà esotica
Inizialmente indicava una varietà differenziabile omeomorfa a una ...
Leggi Tutto
(o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le s. presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito [...] della precipitazione di CaCO3, quando le acque meteoriche che infiltrandosi giungono in una cavità liberano l’anidride carbonica in esse contenuta e il bicarbonato di calcio solubile si trasforma in carbonato ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...