Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] .
Dal punto di vista geologico la Sardegna ha una storia più lunga del resto d’Italia, testimoniata da rocce antiche affioranti in varie parti della regione, dai graniti della Gallura a nord – che formano paesaggi d’erosione straordinariamente ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] di tre sistemi montuosi dell’Argentina a S della Puna de Atacama, con direzione generale da N a S, costituiti da rocce antichissime. Hanno forme dolci, specialmente nelle zone culminanti; del primo sistema fa parte la Serra de Famatina, che supera i ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] si tratti del castello di tal nome noto alla tradizione araba come esistente nella città di Ẓafār dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e domina la pianura di Baiḥān al-Qaṣāb nella parte orientale ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] fossili (Enugu-Udi), che sono collegati a Port Harcourt. Dagli scisti precambrici proviene l'oro, mentre nelle rocce sedimentarie cretaciche della N. orientale sono inclusi i minerali piombo-zinciferi, in parte argentiferi. Il minerale più ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] sopravvissuto ai frequenti terremoti e alla speculazione edilizia del sec. 20°, è la piccola cappella di Nostra Signora delle Rocce, nei pressi di Porches.
Delle numerose moschee che certamente esistevano nella regione, è da ricordare quella di Loulè ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] tramite la costruzione del cosiddetto ‘muro marocchino’ (noto anche come ‘Berm of Western Sahara’): fortificazioni di sabbia e rocce, circondate da bunker, fossati e campi minati, che negli anni Rabat ha deciso di erigere a difesa dei propri ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] la fauna bentonica che vive sopra il fondo e sul fondo del m., compresa quella che vive rintanata tra le sabbie, le rocce e gli anfratti. Gli animali che si muovono liberamente si cibano anche delle creature che vivono negli strati intermedi e delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] a E delle Montagne Rocciose e, come quella, è limitata verso il Pacifico dal grande sistema montuoso; le rocce sedimentarie (paleozoiche e mesozoiche) che ne sono la base hanno prodotto suoli fertili che consentono un esteso sfruttamento agricolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] segna solamente, per un breve tratto, il confine con l’Iraq e la Turchia) è completamente arida, con deserti di rocce laviche o di dune sabbiose, e può essere coltivata solamente nelle aree rivierasche del Tigri, dell’Eufrate e dei loro tributari ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] il rilievo si allarga di nuovo nell’Hindukush propriamente detto, un insieme di catene parallele con prevalenza di rocce granitiche e metamorfiche, le cui parti culminali assumono forme orizzontali, consunte, in evidente contrasto con la marcata ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...