effusivo
effusivo [agg. Der. di effusione] [GFS] Attività e., processo e.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione di masse magmatiche fuse sulla superficie [...] terrestre (lave), con conseguente formazione di rocce, dette appunto rocce effusive. ...
Leggi Tutto
serpentina
serpentina [Der. di serpente, per via della forma o del colore che ricordano quelle del rettile] [FTC] [TRM] Nella termotecnica, lo stesso che serpentino. ◆ [GFS] Nella geologia, nome (anche [...] o serpentinite) di rocce metamorfiche a struttura compatta o feltriforme, di colore in varie tonalità di verde, ma anche di giallo o bruno, costituite essenzialmente da serpentino per alterazione (serpentinizzazione) di rocce peridotitiche o effusive ...
Leggi Tutto
ossidiana
ossidiana [Der. dal fr. obsidienne, che è il lat. obsisiana (lapis), dal nome di un certo Obsius scopritore del minerale in Etiopia] [GFS] Nella geologia, nome (anche vetro vulcanico) di rocce [...] eruttive recenti costituite da una pasta vetrosa e quindi prive di componenti mineralogici distinti ...
Leggi Tutto
lava
lava [Forse der. del lat. labi "scivolare"] [GFS] Nella geologia: (a) materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad alta temperatura dalla crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, [...] dando luogo alle rocce effusive; si hanno l. acide (oltre il 65 % di silice), che si consolidano rapidamente in in modesti spessori su ampie superfici; (b) le predette rocce effusive derivanti dal consolidamento di lave. Si distinguono vari tipi, ...
Leggi Tutto
epizona
epizòna [Comp. di epi- e zona] [GFS] Nella geologia, nell'ambito del metamorfismo regionale, l'ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano 300 °C, e forti pressioni orientate), [...] per lo più esistente nella parte superficiale della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume molecolare minore di quelli ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] densità rispetto alla crosta oceanica, e così si formano le grandi falde di ricoprimento che contengono al loro interno rocce di natura ofiolitica. Quest’ultime costituiscono i resti del bacino oceanico che separava i due continenti, e rappresentano ...
Leggi Tutto
anortoclasio
anortoclàsio [Comp. di an- privat., orto- e gr. klásis "rottura", per la sua sfaldatura secondo piani non ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei feldspati triclini, che [...] si trova in molte rocce effusive recenti di varie località. ...
Leggi Tutto
sferolite
sferolite (o sferulite) [s.f. Der. del lat. sphaerula, dim. di sphaera "sfera" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, nome generico di aggregati rotondeggianti di minerali che si trovano [...] inclusi in varie rocce. ...
Leggi Tutto
perovskite
perovskite (o, alla ted., perowskite) [Der. del cognome dell'uomo di stato russo L.A.Perovskij] [GFS] Nella geologia, minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO₃, rombico pseudomonometrico, [...] di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive (coppaelite) e in rocce metamorfiche. ...
Leggi Tutto
migma
migma [Der. del gr. mígma "mescolanza"] [GFS] Nella geologia, massa naturale in parte allo stato solido e in parte allo stato fuso, che si origina nella crosta continentale terrestre per parziale [...] fusione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l'azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda. I prodotti della consolidazione dei m. sono le migmatiti. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...