• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geofisica [205]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

esarazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esarazione esarazióne (o exarazióne) [Der. del lat. exaratio -nis, dal part. pass. exaratus di exarare "scavare con l'aratro"] [GFS] Nella geologia e nella geografia fisica, l'azione erosiva e abrasiva [...] dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, di striature, di superfici lisciate e levigate, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarazione (1)
Mostra Tutti

magma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magma magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] può, generic., dare origine ai graniti, e basaltico o femico quello che può dare origine a rocce basaltiche; in funzione della quantità di silice contenuta nella roccia e con rifer. al fuso dal quale si è originata, si parla di m. acido o persilicico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

magmatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magmatico magmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magma] [GFS] Consolidazione m.: nella geologia, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito [...] al progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione delle rocce eruttive. ◆ [GFS] Differenziazione m.: variazione della concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso la sua evoluzione e consolidazione, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

coesite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesite coesite [Der. di coesione] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino derivante dalla modificazione ad alta pressione del biossido di silicio; è stabile a pressioni comprese tra 3 e 14 109 Pa ed [...] è stata rinvenuta in rocce soggette all'impatto di grosse meteoriti. Nella Terra il suo campo di stabilità potrebbe corrispondere a profondità comprese tra 100 e 500 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesite (1)
Mostra Tutti

silicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicato silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti [...] della maggior parte delle rocce della crosta terrestre, di origine generalm. magmatica, nella cui composizione sono sempre presenti silicio e ossigeno associati, spesso in modo complesso, ad altri elementi che danno il nome specifico del s. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicato (3)
Mostra Tutti

gneiss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gneiss gnèiss (o g✄nàis) [Der. del ted. Gneis "scintilla"] [GFS] Nella geologia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione chimica analoga a quella dei graniti, oggi [...] esteso a una famiglia di rocce metamorfiche a struttura cristalloblastica e tessitura scistosa, caratterizzate dalla presenza di uno o più feldspati associati a quarzo e minerali vari, dai quali, se presenti in quantità notevoli, il g. prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti

mica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mica mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] costituenti importanti delle rocce eruttive, caratterizzata da una struttura piuttosto complessa, a pacchetti di sette strati a simmetria ottaedrica e tetradrica la cui diversa sovrapposizione dà luogo a varie modificazioni polimorfe, a simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mica (2)
Mostra Tutti

archeano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archeano archeano (come s.m. Archeano) [agg. e s.m. Der. del gr. arché "principio"] [GFS] Nella cronologia geologica, il primo dei periodi in cui è suddivisa l'era archeozoica (→ archeozoico); i suoi [...] terreni, formati esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, affiorano nella penisola finlandese e nell'America Settentrionale. Si hanno varie suddivisioni dell'A., diverse a seconda delle regioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeano (1)
Mostra Tutti

crostale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crostale crostale [agg. Der. di crosta] [GFS] Attinente alla crosta terrestre o che risiede in essa. ◆ [GFS] Campo magnetico c.: la parte del campo magnetico terrestre che ha le sue sorgenti nella crosta, [...] sia per magnetizzazione di rocce a opera del campo principale (il campo nucleare), sia per effetto di correnti elettriche indotte nella crosta da variazioni del campo generale: v. magnetismo terrestre: III 537 c. ◆ [GFS] Onda c.: v. terremoto: VI 234 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

biotite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biotite biotite [Der. del cognome di J.-B. Biot] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, [...] ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli tabulari, anche di notevoli dimensioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali