La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , con il quale Hassel dividerà il premio Nobel 1969 per la chimica.
Le prime misure sistematiche della conduttività termica di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica della Terra solida, nel quadro delle sue ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] , valutato in circa 4.5 miliardi di anni (circa un miliardo di anni dopo si sarebbe formata la crosta, visto che le rocce più antiche risalgono a circa 3.5 miliardi di anni fa). ◆ [ASF] E. dell'Universo: il periodo di tempo trascorso dalla formazione ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] : IV 443 c. Prima dell'introduzione dei m. a rotazione (v. sopra) era lo strumento principale per studi del magnetismo delle rocce. ◆ [MTR] [EMG] M. a vapore di rubidio: m. a pompaggio ottico (v. sopra) che usa vapori di rubidio. ◆ [MTR] [EMG] [FME ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] di pioggia, neve, grandine, brina e rugiada; di essa parte resta in superficie, parte, attraverso pori e spaccature delle rocce, scende in zone più o meno profonde dove, arrestata dall'incontro di terreni impermeabili, scorre con leggi analoghe a ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] vernici sottomarine); v. di zinco, pigmento ottenuto per miscelazione del giallo di zinco con blu di Prussia. geologia Rocce di color v. suscettibili di essere pulimentate e adoperate come materiale decorativo sono il v. antico, breccia poligenica ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] atmosfera e formando gli oceani, mentre gran parte del CO2 si è prima disciolto negli oceani e quindi ha sedimentato formando rocce di carbonato. Si stima che per ogni molecola di CO2 presente oggi nell'atmosfera, ve ne siano circa 105 incorporate in ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] indotta dalla corrente variabile che percorre il circuito primario. ◆ [GFS] Era s., o Secondario s.m.: nella cronologia geologica, lo stesso che Mesozoico. ◆ [GFS] Roccia s.: nella geologia, roccia sedimentaria costituita da frammenti di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] ) e della temperatura (evapotraspirazione) sia delle caratteristiche morfologiche del bacino idrografico e della permeabilità delle rocce in esso affioranti. Il r. fluviale viene valutato attraverso lo studio delle portate medie mensili (calcolate ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] settiche.
Nelle centrali idroelettriche il p. di caduta è il tronco verticale o subverticale di condotta forzata, scavato in roccia e per alte pressioni rivestito con elementi tubolari di acciaio (p. blindato).
Nell’industria estrattiva il p. da mina ...
Leggi Tutto
Fisica
Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi [...] : per es. la c. dura e quella molle della radiazione cosmica.
Geologia
In petrografia, si chiamano c. o costituenti di una roccia i minerali e i frammenti di cui essa è formata. Dal punto di vista genetico si classificano in: primitivi, o primari ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...