sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] 'esposizione riassuntiva e la costruzione di una teoria. ◆ [GFS] Nella geologia, processo di rifusione, assimilazione e mescolamento di rocce varie che dà luogo a un nuovo magma. ◆ [ANM] [ELT] S. armonica: procedimento di costruzione di una funzione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] diversa: v.transizione, radiazione di. ◆ [FSD] Rendimento di una t.: v. luminescenza: III 497 f. ◆ [GFS] Rocce di t.: nella geologia, rocce che per la loro composizione chimica e mineralogica non possono ascriversi a un tipo ben definito, ma ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] I c. clastici (o detritici) sono quelli che si originano dall’accumulo di detriti provenienti dalla frantumazione di rocce calcaree preesistenti.
I c. trovano usi molteplici, come pietra da costruzione o ornamentale. Sono impiegati, inoltre, per la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] formanti pianeti. L'analisi degli atomi radioattivi suggerisce per la Terra un'età di 4,5 miliardi di anni. Le più antiche rocce sedimentarie rinvenute a Isua (Groenlandia) risalgono a 3,8 miliardi di anni fa. È interessante il fatto che anche la più ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] (c) insieme di strati formatisi all'incirca nello stesso tempo geologico (s. permiana, triassica, ecc,); (d) associazione di rocce eruttive caratterizzate da analogie chimiche tali da far pensare alla comune derivazione da un unico magma attraverso ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] un terreno di argilla rossa con inclusioni di rocce calcaree che costituiscono parte della formazione pampeana. Immaginate stessa pianta. A molti chilometri di distanza si trovano rocce sedimentarie con pezzi di ambra kauri inclusi datati 40 milioni ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] - verificatasi circa 4,5 miliardi di anni fa, se ci si attiene a quanto rivelano i metodi di datazione delle rocce basati sulla loro radioattività - costituisce anche la fase di partenza di un lungo processo, che si concluderà con l'apparizione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ottengono per trasformazioni operate dall'industria chimica. Si trovano in natura i fosfati e i sali di potassio. Le rocce fosfatiche si trovano in quantità tale da assicurare il fabbisogno agricolo per secoli; la loro distribuzione terrestre non è ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] non vi siano prove del contrario, possono suggerire che la vita sulla Terra è vecchia quanto le più antiche rocce. Se ciò fosse davvero provato, risulterebbe forse impossibile trovare sulla Terra le prove di quei processi prebiologici che abbiamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] prendessero piede a Parigi.
Le industrie metallurgiche
Oro
Nelle miniere l'oro è presente in tre forme: come pepite, nelle rocce aurifere e nei depositi alluvionali auriferi. Sia al-Bīrūnī che al-Hamdānī (IX sec.) spiegano in dettaglio i metodi per ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...