• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [2820]
Arti visive [228]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

Mercurio

Enciclopedia on line

(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] di pietre e polvere simile alla regolite lunare (➔ Luna); questo strato di materiale incoerente, derivato dalla frammentazione delle rocce originarie per opera delle meteoriti, avrebbe uno spessore da qualche metro fino a qualche decina di metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ESPLORAZIONE SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] , dal mitico eroe Telone) lontana e poco praticabile. La città era inoltre esposta, nella parte alta, a cadute di rocce dalla montagna sulle pendici della quale si estendeva. P., orientata a S, si articola su quattro terrazze, approssimativamente ... Leggi Tutto

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] può essere stata "naturale", suggerita da triliti naturali che, ancor oggi, capita di confondere con d. in territorî a rocce diaclasiche. L'osservazione può riuscire utile a coloro che sostengono la tesi poligenista del d.; la tesi opposta, dell ... Leggi Tutto

Altdorfer, Albrecht

Enciclopedia on line

Altdorfer, Albrecht Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] i disegni di solo paesaggio (vedute alpine e del Danubio, in cui predominano le forme fantastiche degli alberi secolari e delle rocce) o di sole architetture. Ad essi si affianca la serie delle xilografie e delle acqueforti. Nulla rimane oggi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – RATISBONA – GERMANIA – VIENNA – BIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altdorfer, Albrecht (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Zone System come Adams), produce immagini sontuose per taglio e composizione di soggetti non artefatti, come vecchi legni corrosi o rocce su cui la luce gioca effetti metamorfici tali da trasformarli in cieli stellati o mondi onirici, in cui si sente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] anch'essa al M M III, è forse più recente. La tomba più usuale a Cnosso è forse quella a camera, scavata nella roccia tenera, spesso a pianta molto complessa: fra le più interessanti è la tomba delle Doppie Asce. Vi sono anche tombe a fossa, con ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] il compito di portare nella capitale, per ornare i giardini imperiali, quanto vi fosse di più bello e insolito tra le rocce o le piante di ogni regione dell'Impero. Durante le due dinastie Song si assistette alla significativa produzione di un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ciò che può considerarsi sportivo o meno. Una scena come quella che mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce della Terra di Arnhem, in Australia, proprio per la sua ambiguità lascia bene intendere quanto fosse labile, alle origini, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] , ed una tendenza a rarefarsi verso il massiccio antico orientale, montuoso, formante la spina dorsale del sistema sardo-corso. Rocce (e, dunque, terreni) più propizie al costituirsi e all'infittirsi di n. sono basalti e calcari recenti, formanti i ... Leggi Tutto

BOLDRINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Nicola Alfredo Petrucci Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] come, due secoli dopo, la civetta in G. B. Tiepolo) - Sansone e Dalila,S. Girolamo inpenitenza guardato dai leoni frairte rocce e alberi al vento, S. Francescoche riceve le stimmate,Le nozze mistiche di S. Caterina, recante, in un secondo stato, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali