In mineralogia, limoniti a struttura oolitica, che costituiscono nella Lorena e nel Lussemburgo i più cospicui giacimenti di minerali di ferro dell’Europa.
In geologia, il termine indica le rocce eruttive [...] filoniane della famiglia delle sieniti alcalicalciche, di tipo lamprofirico, costituite da ortoclasio e plagioclasio con notevole quantità di biotite e pirosseni, frequenti nella zona dei Vosgi ...
Leggi Tutto
Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito [...] prodotti piroclastici, più raramente rocce effusive), in situ o seguita da trasporto e risedimentazione. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento, scambio ionico, effetto stabilizzante su emulsioni e sospensioni) è ...
Leggi Tutto
In geologia, uno dei 3 gruppi in cui si dividono gli gneiss in base all’origine (ortogneiss, p., metagneiss). I p. sono il risultato di un metamorfismo di medio-alto grado di rocce sedimentarie pelitico-arenacee; [...] presentano una distinta cristallinità e una scistosità non marcata ...
Leggi Tutto
sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, [...] si trasformano in rocce sedimentarie. Lo studio dei s. è oggetto della sedimentologia. ...
Leggi Tutto
scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] .
La composizione chimica e mineralogica degli s. è oltremodo variabile, perché essi possono derivare da tutti i tipi di rocce sedimentarie ed eruttive e per processi metamorfici di varia natura. Gli s. cristallini si osservano in tutti gli orizzonti ...
Leggi Tutto
Botanica
L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔).
Geologia [...] siano essi allo stato incoerente o cementati a formare un conglomerato. Caratteristiche degli a. lapidei sono: la natura della roccia da cui provengono, la granulometria, la forma dei grani, la superficie specifica.
Nelle costruzioni, si fa uso di a ...
Leggi Tutto
Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo [...] seguito all’alterazione di tutti i silicati, i quali sono lisciviati insieme al carbonato di calcio. Se le rocce alterate contengono scarse quantità di ferro, l’arricchimento in alluminio porta alla formazione di depositi bauxitici che rappresentano ...
Leggi Tutto
In geologia, nome introdotto dagli studiosi tedeschi e oggi di uso generale per indicare un deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima (in italiano detto anche limo glaciale), che costituisce l’ultimo [...] prodotto dell’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. È costituito da minuti detriti, in particolare granuletti di quarzo, mica, carbonati ecc., con sostanza argillosa, e presenta un colore grigio-cenere oppure giallo-bruno per ...
Leggi Tutto
Fisica
Detto di particelle pesanti o comunque dotate di massa (nuclei m., neutrini m.); per il coefficiente d’assorbimento m. ➔ massa.
Geologia
In sedimentologia, processi m., processi che coinvolgono [...] ingenti quantitativi di sedimenti e/o rocce sedimentarie, i quali vengono trasportati e messi in posto in ambiente sia subaereo sia subacqueo; tali processi possono essere di natura idrica o reologica, avere o no una componente gravitativa e in ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, attività e., emissione esclusivamente di lava da parte di un apparato vulcanico.
In petrografia, processo e., insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione [...] di masse magmatiche fuse sulla superficie terrestre (lave), con conseguente formazione di rocce, dette appunto rocce effusive. Il magma, proveniente da regioni profonde ove dominano elevate temperature e alte pressioni, a contatto con l’atmosfera o ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...