Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] geologia, dove i modelli reologici consentono di studiare il flusso di materia durante le deformazioni che subiscono le rocce a seguito di modificazioni tettoniche.
Modelli reologici
Semplici elementi meccanici, come una molla a elica, una guida di ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] l'ipercloridria e l'ipocloridria (rispettivamente aumento e diminuzione della secrezione in modo eccessivo o immotivato ).
Geologia
Si chiamano rocce acide rocce eruttive che contengono silice in quantità superiore al 65% in peso; sono acide le ...
Leggi Tutto
Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] essenziale e resina; liquido denso, giallognolo, che solidifica con il tempo, trova impiego nella preparazione di sezioni sottili di rocce e minerali e di preparati microscopici e per unire lenti in apparecchi d’ottica.
B. di copaive Oleoresina di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quello che si pensava, questo strato terrestre, sotto la crosta a profondità tra 40 e 500 km ca., non è costitutito da rocce anidre ma contiene acqua in varie forme (quali composti idrati e ossidrili OH), per un totale che si stima dell'ordine del 10 ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione [...] lanci esplosivi di materiale piroclastico e frammenti di lave viscose già consolidate; e. peleeana o estrusiva; ➔ estrusive, rocce) con emissione di protrusioni solide sotto forma di guglie o spine di lava acida consolidata, seguite da esplosioni di ...
Leggi Tutto
Botanica
N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...] o amorfa, costituita di solito da un solo minerale, spesso con evidente zonatura interna: n. di calcare in determinati suoli, di fosfati e di selce nelle rocce carbonatiche, di manganese e ferro sui fondali oceanici. Per i n. polimetallici ➔ mare. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] magmatica esso si concentra soprattutto nei minerali ferro-magnesiaci di prima segregazione (forsterite, olivina), tanto che nelle rocce ignee il rapporto Fe/Mg aumenta con il procedere del processo di differenziazione magmatica.
Di colore bianco ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] detti barriere coralline. I. di erosione Particolare tipo di i. che si determinano quando un nucleo di rocce più resistenti è contornato da rocce più tenere. L’ondazione o l’erosione fluviale possono distruggere le seconde e rispettare le prime. Si ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] in aggregati lamellari o granulari saccaroidi; esso è il più comune dei solfati naturali. Si dicono gessose le rocce sedimentarie costituite prevalentemente di g. (alabastro, ballatino) o di anidrite (volpinite o bardiglio di Bergamo).
Materiale da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , con il quale Hassel dividerà il premio Nobel 1969 per la chimica.
Le prime misure sistematiche della conduttività termica di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica della Terra solida, nel quadro delle sue ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...