• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

scannellatura

Enciclopedia on line

scannellatura In geomorfologia, microforma carsica di superficie (karren) che si rinviene sulle rocce nude calcaree, la cui formazione è legata a processi di soluzione. Esse sono rappresentate da piccoli [...] solchi rettilinei, subparalleli, separati da sottili creste aguzze, le cui dimensioni variano tra 10-60 cm di lunghezza e 1-3 cm di larghezza, con una profondità di 0,2-2 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA

adularia

Enciclopedia on line

Minerale considerato come una varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline alpine. Di solito è incolore. Le a. che presentano un particolare gioco di luce ( adularescenza) sono [...] denominate ‘pietra di luna’ e vengono adoperate come gemme. La quantità di albite inclusa è maggiore nelle pietre di luna a riflesso bianco che non in quelle a riflesso azzurro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ORTOCLASIO – ALBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adularia (1)
Mostra Tutti

Inselberg

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo isolato a forma di cupola, costituito in prevalenza da rocce granitiche, che si erge bruscamente rispetto alla pianura sottostante. È caratterizzato da fianchi molto ripidi, senza [...] vegetazione, e si rinviene in regioni a clima caldo-umido. La sua formazione è legata a processi di alterazione chimica selettiva e disgregazione meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

ciottolo

Enciclopedia on line

Frammento litoide, di dimensioni variabili da 4 a 256 mm, componente di rocce sedimentarie clastiche. Prodotti per azione erosiva meccanica e conseguente trasporto, generalmente a mezzo acqueo, i c. possono [...] avere forma diversa: discoidale, sferica, lamellare, allungata. I loro accumuli costituiscono i ciottolami e, se cementati, i conglomerati. Dei c. vengono studiati la forma, la sfericità e l’arrotondamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] di carbonio dal 14% al 16%; tipo B, con contenuto solubile in solfuro di carbonio dal 12% al 14%. Il mastice di rocce asfaltiche viene fornito sotto forma di pani cilindrici o prismatici del peso di circa 25 kg e sui quali devono risultare impressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SOLFURO DI CARBONIO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

blastesi

Enciclopedia on line

Processo di neoformazione e di lento accrescimento di individui cristallini, in seno a rocce sottoposte a metamorfismo. Nasce dallo stato di instabilità che componenti mineralogici originari di queste [...] rocce hanno nel nuovo assetto chimico-fisico, indotto dal metamorfismo stesso e dalla conseguente tendenza alla realizzazione di un nuovo equilibrio. Pertanto ha luogo esclusivamente in ambienti caratterizzati da pressioni e temperature relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO

marmo

Enciclopedia on line

In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. Nella terminologia tecnica sono denominate m. tutte le rocce suscettibili di essere lavorate e lucidate in modo da costituire materiale decorativo: lastre, blocchi, colonne, architravi. Caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – TRANSLUCIDITÀ – METAMORFISMO – PETROGRAFICO – ALPI APUANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

pedogènesi

Enciclopedia on line

pedogènesi Insieme dei processi fisici, chimici e biologici che, partendo dalla disgregazione delle rocce e attraverso l'aumento del tenore di sostanza organica e la migrazione delle sostanze chimiche [...] disciolte nelle acque sia superficiali sia profonde, porta allo sviluppo e alla formazione dei suoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedogènesi (1)
Mostra Tutti

vogesite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale (filoniana) appartenente alla famiglia dei lamprofiri che si associa a rocce intrusive sienitiche e granitiche. Presenta struttura porfirica con fenocristalli soltanto di minerali [...] femici (biotite, pirosseni monoclini, anfiboli, olivina), mentre la pasta di fondo è costituita essenzialmente da feldspato potassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: LAMPROFIRI – SIENITICHE – GRANITICHE – FELDSPATO – PORFIRICA

formazióne geològica

Enciclopedia on line

formazióne geològica Unità litostratigrafica fondamentale, caratterizzata da una precisa fisionomia litologica (tipologia di rocce), cartografabile come complesso a sé stante e distinguibile per caratteri [...] litologici, mineralogici e sedimentologici dalle unità contigue e sovra-sottostanti. Le f.g., se riunite per costituire delle unità litostratigrafiche a grossa scala, prendono il nome di gruppi; se sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazióne geològica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali