Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] (mediante resine speciali a caldo e sotto pressione) su fogli di carta (micacarta) o di tela (micatela).
Micascisto Roccia metamorfica del gruppo degli scisti, a grana grossa e a tessitura nettamente scistosa, di colore vario secondo la composizione ...
Leggi Tutto
Wildflysch In sedimentologia, complesso sedimentario formato da rocce clastiche in giacitura caotica, con blocchi rocciosi di dimensioni comprese tra qualche decimetro cubo e un metro cubo, in matrice [...] argillo-sabbiosa; sembra imputabile a frane sottomarine con formazione contemporanea di correnti di torbida ...
Leggi Tutto
variolite In petrografia, termine generico per indicare rocce basaltiche a grana finissima che contengono variole (aggregati fibroso-raggiati costituiti da plogioclasi e pirosseni) le quali, resistendo [...] all’alterazione atmosferica, impartiscono alla roccia una caratteristica struttura sferulitica. ...
Leggi Tutto
Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo [...] augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. iperstenici), olivina ( d. olivinici), biotite ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] la massa rocciosa, conferisce a questa il carattere di scistosità.
In sedimentologia, la suddivisione multipla di uno strato in lamine. In relazione ai processi di generazione si distinguono: una l. parallela ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] dal tempo che ci mette un certo elemento chimico radioattivo, per esempio l'uranio, per trasformarsi in un altro. Non tutte le rocce hanno la stessa età: quelle degli oceani sono più giovani di quelle dei continenti e non hanno mai più di 200 milioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] come le dorsali medio-oceaniche e le grosse fratture, l’elevato flusso di calore e le anomalie magnetiche, la composizione delle rocce che costituiscono i fondi oceanici e quelle dei sedimenti che le ricoprono. H.H. Hess, nel 1960, ipotizzò per primo ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] ’e. è fortemente condizionata da una serie di fattori: clima, altitudine, latitudine, tipo di rilievo, tipo di roccia, copertura vegetale, tettonica. Il processo alla base dell’e., consistente nell’insieme delle modificazioni fisiche (variazioni di ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] tipi di sedimenti.
La composizione delle s. è molto variabile e riflette da un lato la provenienza, intesa come localizzazione, clima, composizione litologica, rilievo e ambiente tettonico dell’area da ...
Leggi Tutto
Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo [...] un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille) ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...