Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] . variabile tra il 30% e il 60%, superando in alcuni casi anche il 90%. La p. primaria di una roccia sedimentaria sciolta generalmente diminuisce con la cementazione, in quanto gli spazi vuoti vengono riempiti con un cemento di precipitazione chimica ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva intrusiva caratterizzata dall’associazione di un feldspato, rappresentato quasi esclusivamente da un plagioclasio basico (labradorite o bytownite), con uno o più termini della famiglia [...] solito, olocristallina granulare, idiomorfa o autoallotriomorfa, con grana media o grossa. I g. costituiscono una famiglia di rocce eruttive con numerose varietà: g. normali, formati essenzialmente di plagioclasio e diallagio, dei quali le varietà a ...
Leggi Tutto
soffione botanica Nome italiano di Taraxacum officinale, detto anche dente di leone: il nome deriva dal fatto che, quando i frutti (falsi acheni con pappo) sono maturi, i peli dei pappi si espandono formando [...] ’acqua, con ammoniaca, anidride carbonica, acido borico, gas rari ecc., a temperatura variabile da 100 a 200 °C. Si verifica in talune zone dove, per l’esistenza di rocce fratturate da dislocazioni, è resa possibile l’ascesa e la fuoriuscita dei gas. ...
Leggi Tutto
Biologia
Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali.
Geologia
In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico. Una p., qualunque essa sia e a qualunque roccia si riferisca, è sempre il risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie cristalline coesistenti nell’aggregato ...
Leggi Tutto
Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] di colore da bianco a giallo grigiastro. Ha origine sedimentaria o, più frequentemente, per la trasformazione in loco di rocce feldspatiche ( caolinizzazione), che può prodursi in sede idrotermale per l’azione di acque calde acide ascendenti, o anche ...
Leggi Tutto
PIROFILLITE
Maria Piazza
. Minerale delle argille, formato di silicato di alluminio idrato di formula incerta Al2O3•4Si2O•H2O. Non si rinviene in veri cristalli ma ha struttura cristallina, distintamente [...] cannello o in aggregati squamosi teneri, dolci al tatto, somiglianti alla steatite.
Le varietà compatte sono materiali di rocce scistose, le squamose formano spesso la ganga della cianite. Queste ultime, lavorate dai Cinesi, costituiscono il tipo più ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] in alcali intorno al 4-5%, da contenuti in ferro non superiori all’8%. Questi magmi danno luogo alla formazione di rocce appartenenti alla serie calcalcalina, i cui termini più diffusi sono le andesiti.
Il diastrofismo che si verifica in una regione ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] al livello di base attuale; possono costituire anche delle forme di erosione legate al diverso comportamento delle rocce in relazione alla degradazione meteorica.
I t. fluviali costituiscono antiche superfici di origine fluviale che sono state ...
Leggi Tutto
Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il [...] doppia rifrazione. Si forma generalmente attraverso un processo di precipitazione chimica od organogena.
Calcitizzazione Processo per cui in rocce calcaree o di altra natura, ma contenenti calcio in combinazione, si producono zone o venule di c., che ...
Leggi Tutto
In petrografia, frammento litico di natura vetrosa e colore variabile, dal verde al giallo-bruno e al nero. Gli uomini preistorici le usavano come ornamento. Le t. hanno una composizione piuttosto uniforme, [...] siano state generate in grandi impatti meteoritici: il calore, sviluppato in queste collisioni, avrebbe determinato la fusione di rocce e l’espulsione di gocce, che, raffreddandosi, si sarebbero solidificate in aria, prima di ricadere al suolo; ciò ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...