• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

VOGESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGESITI . Rocce filoniane lamprofiriche composte da ortoclasio e orneblenda, con diopside accessorio. Spesso il quarzo manca completamente. Si trovano nei Vosgi in relazione a graniti, nell'Odenwald, [...] nell'Erzgebirge, ecc ... Leggi Tutto

WEHRLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WEHRLITI Rocce intrusive, varietà di peridotiti caratterizzate dall'associazione olivina-diallagio, talora con orneblenda accessoria. Si trovano a Frankestein nell'Odenwald, in Slesia, in Ungheria, nel [...] Montana (Stati Uniti) ... Leggi Tutto

litologia

Enciclopedia on line

Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione [...] per es. gesso), modalità di alterazione, colore. Un tempo la l. era il ramo della geologia che si occupava dello studio delle rocce. Quando nell’evoluzione delle discipline geologiche la l. si sviluppò come scienza a sé, legata per i metodi di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SCISTOSITÀ – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litologia (2)
Mostra Tutti

metamorfismo

Enciclopedia on line

In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] archi di margine continentale. Pressione. - La principale pressione che agisce durante il m. è quella legata al carico delle rocce sovrastanti: la pressione di carico (Pc). Essa aumenta con la profondità secondo un gradiente geobarico medio di 0,25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LIBERA – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

termoclastismo

Enciclopedia on line

Processo di lenta disgregazione delle rocce (➔ termoclastico, processo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

deflagrazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno di spaccatura delle rocce con scoppi violenti. Si presenta nelle regioni soggette a notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte (desertiche e tropicali con clima secco) e si [...] manifesta nelle rocce granulate o cristalline con elementi di vario colore. La causa risale alla radiazione solare che agisce in modo non omogeneo sui diversi elementi costituenti, riscaldando in maggior misura gli scuri rispetto a quelli chiari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SUBSONICA – CLIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflagrazione (1)
Mostra Tutti

porfido

Enciclopedia on line

Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] e non una specie petrografica, di solito esso è accompagnato da un aggettivo che precisa la natura della roccia. Si distinguono così, per es., p. granitici, forme filoniane non differenziate, derivate da magmi granitici, costituite essenzialmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – DIAGENESI – POROSITÀ – QUARZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfido (1)
Mostra Tutti

termoclastico, processo

Enciclopedia on line

In geomorfologia, lenta disgregazione delle rocce per effetto delle variazioni di temperatura dell’ambiente esterno e delle conseguenti sollecitazioni determinate dai differenti coefficienti di dilatazione [...] dei minerali costituenti l’aggregato roccioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

tholeiite

Enciclopedia on line

tholeiite In petrografia, gruppo di rocce basaltiche caratterizzate da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico, spesso subcalcico, e ossidi di ferro, presenti con fenocristalli in una [...] massa di fondo vetrosa oppure microcristallina e costituita da quarzo e da un feldspato più acido. Le t. costituiscono i prodotti ignei più diffusi della crosta terrestre; sono abbondantemente rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PETROGRAFIA – BASALTICHE – PIROSSENO – FELDSPATO

pirosseno

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] a calcio-sodio, onfacite, egirinaugite; p. a sodio, giadeite, egirina; p. a litio, spodumene. La pirossenite è una roccia eruttiva intrusiva, ultramafica, a struttura granulare olocristallina, composta interamente da uno o più p. e occasionalmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOPIROSSENI – INOSILICATI – ORNEBLENDA – SPODUMENE – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali