• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

labradorite

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio [...] e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È costituente comune di molte rocce meso- e iposiliciche (gabbri, diabasi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – DIABASI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labradorite (1)
Mostra Tutti

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] talora si elevano su pianori rocciosi. La diversa erodibilità ha creato gradinate, cenge, cornicioni e, ai piedi delle rocce, vasti detriti, coperti in basso da pascoli e boschi, che accentuano il contrasto. Scarsamente presenti risultano i ghiacciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

Scienze della terra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienze della terra Carlo Doglioni Johannes Pignatti Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] degli isotopi 87Sr/86Sr nell'acqua di mare, permette di avere un nuovo indipendente metodo di datazione assoluta delle rocce carbonatiche descrivendo una curva di riferimento. I gusci di fossili, per es., hanno registrato il rapporto isotopico dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – DERIVA DEI CONTINENTI – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – RIVOLUZIONE TERRESTRE – GEOCHIMICA ISOTOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze della terra (1)
Mostra Tutti

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] di cinabro, di antimonio, quarzoso-auriferi, argentiferi e di pirite. G. sedimentari Si formano per fenomeni di alterazione di rocce, per trasporto di materiale sotto forma di detriti o di soluzioni, per sedimentazione degli stessi materiali, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

ripidolite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verdastro; si rinviene in lamelle irregolari o in aggregati squamosi o polverulenti. È un silicato di magnesio, ferro e alluminio (Mg, Fe, Al)3[OH]2[Al,Si,O10]Mg3(OH)6, monoclino, appartenente [...] al gruppo delle cloriti. Associata ad adularia, quarzo e titanite è abbastanza frequente nelle litoclasi di rocce metamorfiche delle Alpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – LITOCLASI – TITANITE – ADULARIA – MAGNESIO

dendrite

Enciclopedia on line

Biologia In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche [...] altri tipi di cellule. Geologia Aggregato di piccoli cristalli microscopici con struttura arborescente, presente nell’interno di rocce. Si distinguono d. superficiali, situate sulle superfici di strato di alcuni calcari e calcari marnosi, formate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: MANGANESE – CITOLOGIA – SINAPSI – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrite (3)
Mostra Tutti

prehnite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore biancastro, verdolino o verde gialliccio, talora grigio, con lucentezza vitrea; è allumo-silicato basico di alluminio e calcio di formula Ca2Al2[(OH)2Si3O10], rombico. In cristalli [...] tabulari raramente distinti, di solito riuniti in gruppi a rosetta, oppure in aggregati mammellonari, stalattitici o botrioidali, si trova in molte località nelle cavità di rocce eruttive basiche e metamorfiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO

Reusch, Hans Henrik

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (n. Bergen 1852 - m. presso Cristiania 1922), direttore dell'ufficio geologico di Cristiania (1888-1921), tranne due anni (1897-98) nei quali fu prof. di geologia all'univ. di Cambridge. [...] Autore di lavori di geologia e petrografia sulla Norvegia e di ricerche di petrografia riguardanti le ceneri del Krakatoa e le rocce degli Euganei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – CRISTIANIA – NORVEGIA – KRAKATOA – GEOLOGIA

diorite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva di ambientazione orogenica, a struttura granulare, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio a media acidità (andesina) con uno o più minerali femici, del gruppo dei pirosseni, [...] seconda che siano o no presenti piccole quantità di quarzo, si distinguono d. quarzifere e d. non quarzifere. Sono rocce molto diffuse: in Italia, oltre che nel massiccio dell’Adamello, sono presenti alle Vedrette di Ries, in Valchiusella, Valtellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VEDRETTE DI RIES – VALTELLINA – PIROSSENI – ANDESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diorite (2)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Victor Moritz

Enciclopedia on line

Goldschmidt, Victor Moritz Mineralogista e petrografo norvegese di origine tedesca (Zurigo 1888 - Oslo 1947); prof. di cristallografia, mineralogia e petrografia a Oslo, poi a Gottinga e dal 1935 di nuovo a Oslo; dal 1929 socio [...] Si può considerare un pioniere della geochimica e della cristallochimica. Gli si deve una serie di lavori sulle rocce metamorfiche della Norvegia, nei quali i principî fisico-chimici sono utilizzati per chiarire la paragenesi dei costituenti minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Victor Moritz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 56
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali