• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

magnesioferrite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli, di colore scuro o nero, con lucentezza metallica, MgFe2O4, monometrico. Di solito in masserelle o granuli, si trova come prodotto dell’attività fumarolica in Italia [...] al Vesuvio, Etna, Stromboli, Vulcano, in cristalli ottoedrici associati a ludwigite, nei blocchi di rocce calcaree e dolomitiche metamorfiche inclusi nelle pozzolane di Corcolle (Colli Albani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLLI ALBANI – STROMBOLI – POZZOLANE – VESUVIO – ITALIA

arcose

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica psammitica, della famiglia delle arenarie feldspatiche. È costituita di granuli clastici di quarzo e di feldspati, talora con laminette di mica. La matrice può essere varia: [...] calcitica, silicea o argillosa. Si genera essenzialmente per cementazione di sabbioni derivati da disgregazione di rocce eruttive acide (graniti, pegmatiti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PEGMATITI – FELDSPATI – ARGILLOSA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcose (1)
Mostra Tutti

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] e nel Sudafrica in una formazione rocciosa detta Fig Tree Chert che risale a 3,4 miliardi di anni fa. Le rocce presentano la classica struttura che suggerisce l'attività costruttiva di batteri, e la misura degli isotopi del carbonio ha dimostrato un ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

stimolazione di un giacimento

Enciclopedia on line

Nella tecnica petrolifera, il complesso di operazioni di pulizia del pozzo, volte a migliorarne l’erogazione, che incrementano o ripristinano la permeabilità della matrice di roccia in prossimità del pozzo. [...] Il deflusso dei fluidi è aumentato con iniezione di soluzioni acide o solventi per sciogliere i materiali che intasano le perforazioni, o creando fratturazioni nelle rocce compatte e allargando i passaggi nelle rocce porose con esplosivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

MacCulloch, John

Enciclopedia on line

Geologo e chimico (Guernsey 1773 - Poltair, Cornovaglia, 1853); prof. di chimica e geologia all'East India Company's College di Addiscombe, divenne presidente della Geological Society (1816) e membro della [...] Royal Society (1820). Compì numerose ricerche in Scozia sulla mineralogia e la chimica delle rocce ignee e metamorfiche, compilando una carta geologica di questa regione. Fu autore di numerosi libri e articoli di interesse geologico, mineralogico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CORNOVAGLIA – MINERALOGIA – GUERNSEY – GEOLOGIA

ozocerite

Enciclopedia on line

Minerale, mescolanza di vari idrocarburi alifatici saturi, con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e qualche volta di oli minerali; è detta anche cera fossile o paraffina naturale. In masse [...] considerevoli a struttura lamellare o fibrosa, di colore giallastro o brunastro, si trova nelle rocce bituminose in vicinanza di formazioni petrolifere (in Galizia, Ungheria, Romania, Russia europea, Austria e USA). L’o. greggia, liberata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IDROCARBURI – PARAFFINA – UNGHERIA – AUSTRIA – GALIZIA

columbite

Enciclopedia on line

Minerale raro allo stato puro, di colore nero ferro o bruno nerastro, con lucentezza submetallica, ossido di ferro, manganese, niobio, (Fe, Mn)(Nb, Ta)2O6, rombico; quasi sempre in miscela isomorfa con [...] la tantalite. Si trova in bei cristalli nella criolite in Groenlandia e in rocce granitiche o pegmatitiche a Craveggia in Val Vigezzo; si rinviene anche in Baviera, Norvegia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITICHE – GROENLANDIA – VAL VIGEZZO – CRIOLITE – NORVEGIA

limo

Enciclopedia on line

Sedimento clastico incoerente di dimensioni comprese tra quelle delle sabbie e delle argille (0,062-0,039 mm), corrispondente al termine inglese silt. I depositi di l. si possono rinvenire in diversi ambienti [...] sedimentari, sia continentali sia marini. La litificazione del l. porta alla formazione di rocce denominate siltiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTO – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limo (1)
Mostra Tutti

cròsta terrèstre

Enciclopedia on line

cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). Tipologia La c.t. si suddivide [...] e metamorfiche, che nell'insieme hanno una composizione di tipo granitico, e una parte inferiore costituita da rocce metamorfiche di alta temperatura; le sue rocce più antiche risalgono a circa 4 miliardi di anni fa. La crosta oceanica invece forma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE – CROSTA OCEANICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cròsta terrèstre (1)
Mostra Tutti

Alpago

Enciclopedia on line

Regione della provincia di Belluno (186 km2) orograficamente ben definita (Vallis Lapicinensis, Lapagus, Alpagus in documenti dei sec. 10°-12°): comprende parte delle Prealpi Clautane e Carniche e manda [...] le acque al Lago di S. Croce attraverso il torrente Tesa. Sopra i 1000 m prevalgono rocce permeabili, aride e nude, al di sotto campi e prati. Comprende la massima parte dell’altopiano del Cansiglio, coperto largamente da boschi. Gli abitanti (10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ALTOPIANO DEL CANSIGLIO – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpago (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali