• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [326]
Fisica [304]
Arti visive [227]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [124]
Chimica [107]

Sederholm, Jakob Johannes

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (Helsinki 1863 - ivi 1934), allievo di W. C. Brögger e K. H. F. Rosenbusch, fece parte (1888-1934) dell'Ufficio geologico della Finlandia, di cui fu direttore dal 1893. Si dedicò principalmente [...] allo studio delle rocce cristalline, con particolare riguardo a quelle della Finlandia e dell'America; in tale campo apportò notevoli contributi, introducendo, tra l'altro, i concetti di anatexi e migmatismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI

sovraescavazione

Enciclopedia on line

sovraescavazione In geomorfologia, fenomeno di erosione prodotto da un corso d’acqua che incide, durante i periodi di piena, le alluvioni deposte durante i periodi di magra. Azione di escavazione esercitata [...] da un ghiacciaio che erode in contropendenza le rocce sottostanti, dando luogo alla formazione di conche chiuse (conche di s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAIO – EROSIONE

stufa

Enciclopedia on line

Geologia In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] lo più in cavità sotterranee (grotte, caverne ecc.) aperte entro rocce che, per essere più o meno fratturate, favoriscono l’ascesa dei gas. Tecnica Apparecchio di riscaldamento locale in cui la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – RAGGI INFRAROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stufa (2)
Mostra Tutti

selce

Enciclopedia on line

selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] a seguito di processi di silicizzazione all’interno di rocce carbonatiche. Sebbene l’origine della s. sia cavernosa, costituita da quarzo e calcedonio, originatasi per dissoluzione di rocce calcaree di ambiente lacustre. Tipiche sono le s. molari nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – DORSALI OCEANICHE – DIAGENETICA – OLIGOCENICA – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selce (1)
Mostra Tutti

laumontite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, grigio o giallino, monoclino, con lucentezza vitrea, allumosilicato di calcio, Ca(AlSi2O6)2•4H2O, talvolta con quantità apprezzabili di sodio. In cristalli [...] aciculari o masserelle raggiate, è frequente nelle cavità di molte rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SODIO

filone

Enciclopedia on line

Geologia Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] . è concordante si ha il f. strato o sill. Da un punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. di roccia e f. metalliferi. Tra i primi vengono distinti i f. non differenziati o aschisti e quelli differenziati o diaschisti a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SEDIMENTOLOGIA – GEOLOGIA – MAGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filone (2)
Mostra Tutti

cratone

Enciclopedia on line

In geologia, unità strutturale di spessore crostale che interessa enormi distese continentali, le quali, inizialmente soggette a fenomeni orogenici, sono rimaste stabili per lunghi tempi geologici e quindi [...] metamorfiche; queste affiorano in genere in superficie, ma spesso sono anche ricoperte da un sottile spessore di rocce sedimentarie di ambienti sia continentali sia marini, che testimoniano alterne fasi di sollevamento e abbassamento del livello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – IDROCARBURI – OROGENICI – GEOLOGIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratone (1)
Mostra Tutti

eclogite

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite [...] e costanti e da temperature relativamente alte. In tali condizioni, si ritiene che possano formarsi rocce eclogitiche, per azione metamorfica su rocce gabbriche o gabbroidi, anche per diretta consolidazione di magmi basici, e pertanto riportano le e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ECLOGITICHE – MUSCOVITE – PIROSSENO – EPIDOTO – CIANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclogite (2)
Mostra Tutti

zaratite

Enciclopedia on line

zaratite Minerale, di colore verde smeraldo con aspetto da vetroso a grasso; è carbonato idrato basico di nichel, Ni3CO3(OH)4•4H2O, monometrico. In masse compatte e in concrezioni mammellonari è stato [...] rinvenuto come minerale secondario nelle serpentine e nelle rocce basiche associato a cromite e raramente come prodotto d’alterazione della millerite e di meteoriti ferrifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MILLERITE – METEORITI – CROMITE – NICHEL

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] q. risulta tra i costituenti principali delle rocce sedimentarie terrigene silicoclastiche. Le dimensioni maggiori dei varietà: in cristalli singoli abbiamo il q. ialino o cristallo di rocca, puro, trasparente e incolore; il q. ametista, violetto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 56
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali