VOLTA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale. Il tracciato del suo corso riproduce abbastanza esattamente quello del Niger, con linee quasi parallele. I due fiumi hanno un [...] sbarramenti, la cui direzione è perpendicolare alle direzioni tettoniche, in una regione accidentata composta di scisti piegati e di rocce eruttive. Il Volta superiore sì prolunga in un fiume a corrente disuguale, il Sourou, che è tanto affluente ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , colombiana, ecuadoriana, peruviano-boliviana, cileno-argentina: tra i maggiori, il Tolima (5215 m), il Cotopaxi (5897), il Nevado del Ruiz (5400). Le rocce che costituiscono la catena sono di età molto diversa: dal basso verso l’alto si susseguono ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] dell'Ubangui, il cui solco vallivo coincide col confine dello stato.
Si tratta di un territorio formato in prevalenza di rocce antiche (graniti), che assume una grande importanza idrografica, in quanto s'interpone tra i bacini di tre grandi fiumi ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] vasto bacino dello Wyoming, che dal punto di vista strutturale si presenta come una serie di conche composte di rocce del Cretacico e del Terziario, con enorme diffusione di sabbie e argille eoceniche, bacino limitato a nord dalle catene meridionali ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] – che si uniscono al Colle di Cadibona – e qualche tratto del versante settentrionale.
Le Alpi Marittime sono formate da rocce molto resistenti, e quindi hanno forme aspre e dirupate, mentre i monti appenninici (che sono più bassi) hanno preso forme ...
Leggi Tutto
XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] i numerosi salti successivi e la grande serpentina (o volta, come dicono i Brasiliani), che il fiume percorre incassato fra rocce antiche da Alta Mira a Souzel, scendendo l'ultimo gradino dell'altipiano e formando le cascate di Itamaracá e di Tahuará ...
Leggi Tutto
WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35)
Emilio Malesani
Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] le foreste più belle e più facilmente sfruttabili del territorio canadese. Ma ripetuti incendî e uno sfruttamento irrazionale hanno spogliato in gran parte le rive del lago, lasciando al posto dei boschi distrutti nude distese di rocce antiche. ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] che, rimanendo quasi sempre a nord del territorio cinese, dal Pamir si allunga fino all'estremità orientale della Siberia. Le rocce di tutte queste montagne sono di formazione molto antica, ma quando, nel corso del tempo, si innalzarono il Pamir, l ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] larghezza varia da un minimo di 2840 km (tra la costa africana presso Capo Palmas e la costa americana presso Capo San Rocco) e un massimo di 6700-6800 km nella zona ove fu attraversato la prima volta da Cristoforo Colombo. Si mantiene di larghezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] .
Il territorio della N. ha una struttura essenzialmente tabulare ed è un insieme di altopiani formati da rocce cristalline precambriane, parzialmente ricoperte da sedimenti della facies paleo-cenozoica del karroo e talora sormontati da rilievi ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...