THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] , da un basso costone roccioso. Il resto della penisola è quasi del tutto pianeggiante, con estesi affioramenti di rocce calcaree che danno luogo a qualche lieve ondulazione superficiale o a corrugamenti di piccola entità, presenti soprattutto nella ...
Leggi Tutto
ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] di regola sul rovescio occidentale, mentre sul lato opposto si alternano di preferenza masse cristalline-gneissiche con rocce granitoidi, dato che la spinta provenne tangenzialmente da NE. La varietà litologica che consegue alla stessa grande ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] massiccio del Pollino (2.267 m), calcareo, è ancora parte dell'Appennino Lucano. Più a sud l'Appennino Calabro, composto da rocce cristalline, può essere distinto in tre sezioni principali: l'altopiano della Sila (M. Botte Donato, 1.928 m), Le Serre ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] al centro (1740 m.), del Campo d'Amore (1704-m.) a ovest. Le parti culminanti si levano dalla zona dei boschi con rocce aspre, biancheggianti, che hanno valso al massiccio il nome di Alburno. Meno elevato e meno ripido è l'orlo orientale rivolto al ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] atmosfera e formando gli oceani, mentre gran parte del CO2 si è prima disciolto negli oceani e quindi ha sedimentato formando rocce di carbonato. Si stima che per ogni molecola di CO2 presente oggi nell'atmosfera, ve ne siano circa 105 incorporate in ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] i tratti tipici del paesaggio dolomitico, con massicci montuosi elevati (2500-3300 m) e isolati, in prevalenza costituiti da rocce sedimentarie di origine mesozoica (dolomie e calcari): le Tre Cime di Lavaredo, il Cristallo, le Tofane, la Marmolada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] , formatosi in seguito all’erosione e allo spianamento di formazioni marine del Paleozoico, sovrapposte a un basamento di rocce precambriane. La costa, bassa e sabbiosa, risulta divisa in due tratti dalla penisola del Capo Verde, antica isoletta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] allo spartiacque, e con direzione all’incirca N-S, si sviluppa per circa 500 km il cosiddetto Great Dyke, un affioramento di rocce vulcaniche basiche, largo non più di 10 km, con forti concentrazioni di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] ) e della temperatura (evapotraspirazione) sia delle caratteristiche morfologiche del bacino idrografico e della permeabilità delle rocce in esso affioranti. Il r. fluviale viene valutato attraverso lo studio delle portate medie mensili (calcolate ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] , fra cui le isole Antigua, Barbuda e Anguilla, il vulcanesimo è di età molto più antica (infatti alle rocce eruttive sono sovrapposte rocce sedimentarie terziarie) per cui i rilievi hanno forme meno aspre.
Il clima tropicale, attenuato dal mare, non ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...