• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geografia [327]
Geologia [552]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

VJATKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VJATKA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Fiume della Russia nord-orientale, le cui sorgenti si trovano nella regione collinosa preuralica, non molto lontano da quelle della Kama, parallelamente alla quale [...] . Per quanto il rilievo sia poco accentuato, pure la Vjatka scorre per lunghi tratti fra rive scoscese, incisa entro rocce dolomitiche e scisti molto resistenti. La Vjatka, sebbene sia congelata per oltre cinque mesi, pure ha grandissima importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJATKA (1)
Mostra Tutti

Emilia-Romagna

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] fluenti al mare. L’Appennino Emiliano, che si estende in direzione NO-SE, è costituito da una parte di rocce eoceniche compatte (arenarie, calcari) con nuclei cretacei (serpentine, diabasi); sopra di esse si hanno formazioni di vario tipo, deposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – REGGIO NELL’EMILIA – INDUSTRIA CHIMICA – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

Mongolia

Enciclopedia on line

(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] nel più vasto assetto geologico dell’Asia e in particolar modo della Cina. Il basamento della M. è costituito da rocce di età precambriana, sulle quali si è deposta una successione sedimentaria paleozoica di piattaforma che è stata interessata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – MONTI KHANGAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] per le quali ora si usa il termine "lava". In modo analogo a quanto aveva fatto per gli strati di roccia, egli scelse varie analogie (massas ferri specie; crassam flammam liquidiorem; lutum paulo post congelasse et esse factum assimile lapidibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] m., Bow Fell 902 m.) e pittoresca, costituita da argille e ghiaie ordoviciane e siluriche, con un nucleo centrale di rocce vulcaniche, la cui caratteristica principale è data dalla disposizione radiale dei corsi d'acqua e dei lunghi e stretti laghi ... Leggi Tutto

solco

Enciclopedia on line

solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] prodotta da un corso d’acqua; s. glaciali, scanalature prodotte dai ghiacciai, mediante lo sfregamento dei detriti contro le rocce del fondo o dei fianchi. Sono diretti secondo il flusso del ghiaccio; s. di versante, incisione erosiva, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA – ANATOMIA

fiume

Enciclopedia on line

Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] torbido); un terzo tipo di trasporto è quello in soluzione, che riguarda gli elementi e i composti disciolti dall’acqua sulle rocce affioranti. Si definisce portata solida di un f. la quantità di sedimenti che passa in una sezione trasversale del f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARMITTE DEI GIGANTI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] hanno pori né fessure): l’erosione operata da ghiaccio, acqua e vento, e anche il caldo e il gelo, possono avere su rocce di questo tipo effetti modesti. Altre, invece, sono friabili (come l’arenaria) o solubili (come l’argilla) o si spaccano e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

Costa d’Avorio

Enciclopedia on line

Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] un lembo dell’altopiano sudanese lievemente inclinato da N a S verso il mare, formato da uno zoccolo di rocce granitiche e metamorfiche precambriane con sovrapposizioni di terreni terziari e quaternari lungo alcuni tratti della costa. Pianeggiante o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d’Avorio (13)
Mostra Tutti

Euganei

Enciclopedia on line

(lat. Euganei) Antica popolazione fra le Alpi orientali e l’Adriatico, da ricollegare forse con i Liguri Ingauni. Vi appartenevano i Triumpilini in Val Trompia, i Camuni in Val Camonica e gli Stoni. Spinti [...] privi d’allineamento, con poggi tondeggianti spesso isolati; costituisce un distretto eruttivo autonomo, con prevalenza di rocce trachitiche, formatosi in seguito a eruzioni multiple. Caratteristica la flora, pur molto degradata, che ricorda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: LIGURI INGAUNI – COLLI EUGANEI – VAL CAMONICA – TRIUMPILINI – VAL TROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euganei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali