VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] in prevalenza del Secondario, con formazioni giurassiche al centro e cretaciche a N. tra Loudun e Châtellerault; lembi di rocce cristalline si riscontrano negli ultimi affioramenti del Massiccio Centrale, e argille eoceniche a S.
Il clima è temperato ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] fisiche
L’isola ha la forma di un’ellisse allungata ed è prevalentemente montuosa; costituita da profondi strati di rocce sedimentarie (calcari), ha una morfologia non troppo aspra, con i rilievi disposti in una catena longitudinale, piegata nel ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo.
Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] è visibilmente segnato da depositi morenici e fluvioglaciali che affiorano, piuttosto estesamente, nella Germania nord-occidentale; nei depositi morenici si rinvengono inoltre massi erratici costituiti da rocce che affiorano nella Svezia meridionale. ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] in sua vece. L'isola ha la forma di una losanga, l'ossatura centrale della quale forma un fascio montagnoso elevato di rocce antiche (graniti, scisti del Precambrico e del Paleozoico) che la traversa dal C. Erimo al C. Sōya e comprende i Monti Hidaka ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della maggior parte dei fossilia, termine con il quale si comprendeva un'ampia e generica categoria di corpi come cristalli, rocce, minerali, pietre e fossili veri e propri. Si riteneva che questa esalazione, per raggiungere il suo luogo naturale che ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] lavoro egli in parte si allaccia alla teoria del Vacher, secondo cui i meandri incassati sono sempre costituiti da rocce relativamente resistenti: al di sopra di queste dovrebbe esistere una coltre di sedimenti più teneri facilmente asportabili. Il ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] (10 km2) e Nightingale (2 km2). Del gruppo fa parte anche l’isola Gough (93 km2). Le isole sono costituite da rocce basiche e hanno clima mite con frequenti tempeste. Le risorse economiche si limitano a una modesta agricoltura, alla pastorizia e alla ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] di Jacman"), e un'incursione di truppe spagnole al comando di Cesare Maggi marchese di Moncrivello (1553), stroncata a Loreto, fra Rocca e Varallo: ma in complesso furono due secoli e più di tranquillità e di pace. Durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] del Cancro e comprendente quindi una vasta porzione del Sahara, è interessato nella sezione centrale da due vasti tavolati di rocce precambriane (il Tagant e l’Adrar), che superano solo eccezionalmente i 500 m; il resto è occupato da distese sabbiose ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] la chiusura della Tetide iniziò il corrugamento delle rocce comprese tra i due continenti, costituite da H. comprende, a S, una zona cristallina centrale costituita da rocce metamorfiche, su cui poggia, verso N, una zona sedimentaria detta Thetys ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...