• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geofisica [205]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

zircone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zircone zircóne [Der. dell'arabo zarqu-n "rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato di zirconio, ZrSiO₄, tetragonale; s'origina come prodotto della segregazione magmatica in rocce eruttive diverse, [...] spec. di natura granitica o sienitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zircone (2)
Mostra Tutti

rutilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rutilo rùtilo [Der. dell'agg. lat. rutilus "rosso acceso"] [GFS] Nella geologia, minerale, biossido di titanio, TiO₂, tetragonale, molto diffuso come componente accessorio di varie rocce, spec. clastiche [...] (sabbia, conglomerati, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nettunismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nettunismo nettunismo [Der. del nome di Nettuno, dio romano del mare] [STF] [GFS] Teoria geologica in voga nel sec. 19°, fondata sull'ipotesi che le rocce (comprese quelle eruttive) avrebbero avuto origine [...] dalla sedimentazione marina in un oceano primordiale (→ anche plutonismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nettunismo (1)
Mostra Tutti

corrasione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrasione corrasióne [Der. del part. pass. corrasus del lat. corradere "rader via", comp. di con- e radere "radere"] [GFS] Nella geografia fisica, azione abrasiva esercitata sulle rocce da particelle [...] solide trasportate dal vento in sospensione (pulviscolo, polvere) o per rotolamento (sabbie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrasione (2)
Mostra Tutti

andesina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

andesina andesina [Der. del nome della catena delle Ande] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite (50÷70 %) e anortite; è componente normale di molte [...] rocce effusive (rocce andesiniche, in partic. lave andesiniche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andesina (1)
Mostra Tutti

plagioclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plagioclasio plagioclàsio [Comp. dei gr. plág✄ios "obliquo" e klásis "frattura"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali, feldspati triclini, costituenti essenziali di molte rocce eruttive [...] e metamorfiche; si presentano in cristalli, generalm. tabulari, incolori se puri e con tinte varie se con inclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

impermeabilità

Enciclopedia on line

impermeabilità Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità. Di grande importanza nell’analisi geologica, in particolare nel campo sismico. è l’i. di [...] di meati di dimensioni estremamente esigue attraverso i quali l’acqua può circolare ma con velocità praticamente trascurabile. Rocce impermeabili del primo tipo, dette secche, sono quelle compattissime e gran parte delle compatte, come i basalti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BASALTI – GRANITI

magnetite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetite magnetite [Der. di magnete, per le proprietà magnetiche] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli spinelli, ossido ferroso ferrico, Fe'' Fe'''₂O₄, monometrico, componente accessorio [...] di quasi tutte le rocce eruttive basiche e di molte sabbie; ferrimagnetica, è uno dei più importanti minerali magnetici in assoluto, membro del sistema ternario di rappresentazione delle rocce magnetiche: v. paleomagnetismo: IV 441 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetite (2)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Sb, Rb, Ba, Pb) e gli elementi del gruppo del platino (PGE, come Pt, Ru, Rh, Pd, Os e Ir). Tra le rocce-sorgente, dalle quali provengono i più comuni magmi terrestri, si annovera il mantello impoverito sorgente dei MORB (DMM, Deplete morb mantle); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

reticolato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolato reticolato [agg. e s.m. Der. del lat. reticulatus "fatto a rete", da reticulum (o -us) "reticolo"] [GFS] s.m. Nella geologia, aspetto particolare di alcune rocce sedimentarie, spec. calcari [...] e marne, che mostrano fratture e diaclasi intersecantisi, riempite da minerali di origine secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali