petrochimica
petrochìmica [Comp. di petro- e chimica] [GFS] [CHF] Disciplina, parte della petrografia, che studia le questioni chimiche relative alle rocce. ...
Leggi Tutto
petrografia
petrografìa [Comp. di petro- e -grafia] [GFS] Scienza geologica, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone [...] P. strutturale: indaga, in gene-re con metodi ottici (microscopio polarizzatore, ecc.), gli elementi cristallografici delle rocce, ponendoli in relazione con le proprietà meccaniche macroscopiche (piani di frattura, di stratificazione, ecc.). ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
termoresiduo
termoresìduo [agg. Comp. di termo- e residuo] [GFS] Nel magnetismo terrestre, detto di un tipo di magnetizzazione presentata dalle rocce ignee: v. paleomagnetismo: IV 441 f. ...
Leggi Tutto
petrogenesi
petrogènesi [Comp. di petro- e genesi] [GFS] Nella petrografia, l'insieme dei processi che hanno portato alla formazione delle rocce; comprende anche la riproduzione in laboratorio di tali [...] processi, o quanto meno di alcune delle situazioni termodinamiche di essi ...
Leggi Tutto
plutoniano
plutoniano (o plutònico, pl.m. -ci) [agg. Der. di plutone] [GFS] Nella geologia: (a) sinon., in disuso, di eruttivo: rocce p., ecc.; (b) sinon., in disuso, di vulcanico: fenomeni p., lo stesso [...] che fenomeni vulcanici e di vulcanesimo; ecc ...
Leggi Tutto
laterizzazione
laterizzazióne [Der. del lat. later -teris "mattone", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, processo naturale di trasformazione superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline, [...] caratteristico soprattutto delle regioni equatoriali, ove si ha alternanza di periodi piovosi e umidi con periodi di siccità. Consiste essenzialmente in un'idrolisi completa di silicati alluminosi componenti le rocce, con produzione di lateriti. ...
Leggi Tutto
discordia
discòrdia [Der. del lat. discordia, da discors -ordis: → discorde] [GFS] Retta di d.: nella determinazione delle età assolute delle rocce e dei minerali con i metodi radioattivi del piombo, [...] è una corda della curva di concordia (←) lungo la quale si allineano i punti che rappresentano le età discordanti di vari campioni di una stessa formazione rocciosa ...
Leggi Tutto
femico
fèmico [(pl.m. -ci) Der. di fe(rro) e m(agnesio), con il suff. aggettivale -ico] [GFS] Di minerali delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e magnesio; sono f. le biotiti, i pirosseni, [...] ecc ...
Leggi Tutto
diaftoresi
diaftorèsi [Der. del gr. diaphtorá "distruzione"] [GFS] Nella geologia, metamorfismo dinamico che si esercita, in ambientazioni relativ. poco profonde, su rocce generate per metamorfismo di [...] maggior profondità. Da taluni la d. viene anche chiamata metamorfismo regressivo o retrògrado ...
Leggi Tutto
litificazione
litificazióne [Der. di lite-, sul modello di pietrificazione e sim.] [GFS] Nella geologia, processo che conduce al compattamento e all'indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto clastiche, [...] trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, o per fatti climatici, o anche per l'azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...