• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geofisica [205]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

Cagniard Louis Paul Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard Louis Paul Emile Cagniard 〈kaniàr〉 Louis Paul Émile [STF] (n. Le Havre 1900) Prof. di geofisica applicata nell'univ. di Strasburgo (1938) e di Parigi (1947), poi direttore del Centro di studi [...] di C.: modello della propagazione delle correnti elettriche nell'interno della Terra, generate dalla componente non dipolare del campo magnetico terrestre, per la determinazione della resistività delle rocce crostali: v. magnetotellurica: III 608 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

ortoclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoclasio ortoclàsio [Comp. di orto- e del gr. klásis "frattura", con allusione al fatto che presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche ortose, [...] del gruppo dei feldspati alcalini, con formula KAlSi₃O₈, monoclino. L'o. si presenta generalm. con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; è un costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti

spinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spinello spinèllo [Forse dim. di spina, con allusione alla forma dei cristalli] [GFS] Nella geologia, minerale, uno dei termini del gruppo cui esso dà il nome; è un ossido doppio di alluminio e magnesio, [...] MgAl₂O₄, con piccole quantità di ossidi di ferro e di cromo; i cristalli, generalm. ottaedrici, sono da trasparenti a opachi, con lucentezza vitrea molto viva. Gli s. sono componenti accessori di diverse rocce eruttive basiche e metamorfiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinello (1)
Mostra Tutti

maghemite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maghemite maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 °C e oltre); è a uno dei vertici del triangolo rappresentativo delle rocce magnetiche: v. paleomagnetismo: IV 441 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

grana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grana grana [Der. del lat. granum "chicco di frumento"] [FTC] La grandezza relativa delle particelle (grani) in cui è suddiviso un materiale. ◆ [GFS] Nella geologia, grandezza relativa dei granuli dei [...] , a g. media, se il diametro è compreso tra 1 e 5 mm, a g. fine, se inferiore al millimetro; per le rocce clastiche, la suddivisione più comune è: g. grossa, per frammenti con diametro superiore a 2 mm, g. minuta, con costituenti clastici più piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

anfìbolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anfibolo anfìbolo [Der. del lat. amphibolus, dal gr. amphíbolos "ambiguo"] [GFS] Nella geologia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, [...] , dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e diffusi come componenti essenziali di tutte le rocce ipo- e metasiliciche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfìbolo (2)
Mostra Tutti

muscovite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muscovite muscovite [Der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato [...] irregolari, in lamine flessibili ed elastiche o in aggregati squamosi compatti; rappresenta uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche ed eruttive ed è usata, quando sia possibile estrarla in larghe lamine, come isolante elettrico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

aggregato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggregato aggregato [agg. e s.m. Der. del part. pass. aggregatus del lat. aggregare "unire al gregge", comp. di ad e grex gregis "gregge"] [FSD] A. cristallino: insieme di individui cristallini che, [...] da individui difficilmente riconoscibili a occhio nudo. ◆ [GFS] A. lapidei: nella geologia, i prodotti di disgregazione delle rocce, sia allo stato incoerente (ghiaie, sabbie), sia cementati a formare un conglomerato; quelli incoerenti, naturali od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregato (1)
Mostra Tutti

idrogeologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrogeologia idrogeologìa [Comp. di idro- e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia, dal punto di vista geologico, le acque terrestri superficiali e, ancor più, sotterranee, in partic. i problemi [...] comprende anche lo studio dei processi di modellamento erosivo collegati alle acque e, di conseguenza, lo studio dei fenomeni d'instabilità dei terreni e delle rocce determinati o comunque connessi all'azione delle acque (dissesto idrogeologico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeologia (2)
Mostra Tutti

superparamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superparamagnetismo superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] A/m) per la loro suscettività magnetica (facilmente misurabile in laboratorio); la spiegazione sta nel fatto che tali rocce, nella fase del lentissimo raffreddamento e consolidamento del magma originario, sono rimaste a lungo nell'intorno della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superparamagnetismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali