• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geofisica [205]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

leucite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leucite leucite [Der. di leuco-, con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di colore bianco sporco, allumosilicato di potassio, di formula K[AlSi₂O₆]; si presenta in cristalli monometrici otticamente [...] birifrangenti, in quanto costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle monocline, in geminazione polisintetica. La l., in cristalli o granuli di varie dimensioni, è molto frequente in rocce eruttive basiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

espandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espandimento espandiménto [Var. di espansione, che è il termine più usato] [GFS] E. dei fondi oceanici: nella geologia, l'accrescimento della larghezza della frattura di un fondo oceanico, là dove lo [...] molto rilevante da vari punti di vista, in partic. per la formazione dalle due parti della frattura di strati di rocce effusive ordinate cronologicamente, da cui si traggono campioni preziosi ai fini del paleomagnetismo (v.: IV 446 e) e dell'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

laminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laminazione laminazióne [Der. di laminare (→ laminato)] [LSF] Atto ed effetto del conferire una struttura laminare o dell'assumere spontaneamente tale struttura. ◆ [FTC] [MCC] Lavorazione, per deformazioni [...] o plastici per ottenerne lamiere, nastri, barre, profilati vari. ◆ [GFS] Nella geologia, il fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogenetiche, vengono ad assumere un abito lamellare, che, se l'azione è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rilevamento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] misurazioni stesse. R. fotogeologico Insieme di operazioni che consentono di acquisire dati stratigrafici e strutturali relativi alle rocce affioranti, mediante l’osservazione di fotografie eseguite da aereo o di immagini riprese dallo spazio. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – METALLURGIA E SIDERURGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FALDE ACQUIFERE

zeolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zeolite zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] uno o più elementi alcalini o alcalino-terrosi, che si rinvengono, in aggregati o in masse terrose, in cavità di rocce eruttive o in giacimenti metalliferi idrotermali. Le z. sono strutturalmente tectosilicati nei quali l'insieme dei tetraedri SiO₄ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeolite (4)
Mostra Tutti

magnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetismo magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] di fase nei: V 398 e. ◆ [STF] [EMG] M. minerale: locuz. usata in passato per il m. delle rocce, spec. per supposte proprietà terapeutiche (→ magnetoterapia). ◆ [FTC] [EMG] M. navale: l'insieme delle questioni riguardanti la magnetizzazione acquisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

orneblenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orneblenda orneblènda [Der. del ted. Hornblende, comp. di Horn "corno" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, termine generico con cui sono indicati diversi minerali del [...] Ti, Mn, Al). A seconda della percentuale degli elementi presenti si distinguono: o. comuni, meno ricche di Na e Fe''', frequenti in rocce metamorfiche, come le anfiboliti, e o. basaltiche, più ricche di Na e Fe''', contenenti anche Ti, tipiche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

ricristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricristallizzazione ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] formazione di nuovi cristalli e talora di nuove specie mineralogiche durante la diagenesi o il metamorfismo di rocce. ◆ [FTC] [FSD] R. di materiali metallici: processo con il quale, mediante riscaldamento a temperature caratteristiche per ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricristallizzazione (1)
Mostra Tutti

paleolatitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleolatitudine paleolatitùdine [Comp. di paleo- e latitudine] [GFS] Nella geologia, la latitudine che un dato luogo della Terra aveva a una data epoca geologica, che in genere è diversa, e talora assai [...] alla paleolongitudine, si ottiene di norma da studi paleomagnetici, che portano alla determinazione del polo geomagnetico virtuale di campioni di rocce tratti da quel luogo e quindi del relativo reticolato geografico: v. paleomagnetismo: IV 444 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

arenària

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arenaria arenària [Lat. scient. Arenaria, da (h)arena "rena"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50 % da granuli di sabbia [...] , siliceo o gessoso: a. monogeniche, quelle che provengono dal disfacimento di un solo tipo di roccia; a. poligeniche, quelle che provengono dal disfacimento di rocce di diversa natura. Le a. sono diffusissime in terreni di tutte le età e se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arenària (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali