Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Change (IPCC) 2007: IPCC Fourth assessment report: Climate change 2007, Geneva, WMO, 2007.
La Rocca 2006: Manuale di meteorologia sinottica, a cura di Teodoro La Rocca e altri, Pratica di Mare, CNMCA, 2006.
Pinna 1996: Pinna, Mario, Le variazioni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] risalgono almeno a quell'epoca così remota (l'età della Terra è stimata in poco meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della Terra nell'attuale ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] classico: III 138 c. ◆ [EMG] Coefficiente termico di r.: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 d. ◆ [GFS] Indice di r.: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 87 f. ◆ [GFS] Metodi di r.: v. geofisica applicata: III 24 e. ◆ [EMG] Tensore di r.: v ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] molto ripide; è anche nome, frequente in toponimi delle Alpi Orientali, con cui si designano le valli trasversali incise nelle rocce calcaree (C. di Brenta);
b) un passaggio naturale nel quale si stende il mare, aperto tra terre emerse, continentali ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] bene il suono superficie che nel senso usuale dovrebbero considerarsi come molto irregolari (ad es., pareti a bugnato, terreni o rocce irregolari, masse fitte di vegetazione, ecc.); e fa prevedere, fra altro, la possibilità che una data superficie si ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347)
Giulio MILAZZO
Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello [...] della sua struttura cristallina e delle distanze interatomiche. Tale metodo è stato applicato per esempio per riconoscere costituenti diversi in rocce o in miscele di minerali o in genere in polveri cristalline.
Bibl.: R. W. B. Pearce, A. G. Gaydon ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] comprese tra 2,7 e 4,7 miliardi di anni. Quest'ultimo valore è maggiore dell'età delle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva missione Apollo 12 (effettuata dal 14 al 24 novembre) svolse una ricca attività di campionamento (circa 34 kg di ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] di qualche μm o meno) che si ricava (con appositi apparecchi detti microtomi) da materiali, tessuti biologici, rocce, ecc. per effettuarne l'esame al microscopio per trasparenza, eventualmente dopo speciali preparazioni (per es., di colorazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] dei venti, dei terremoti, dei vulcani, degli oceani e delle maree, fino alla formazione dei fiumi, delle montagne, delle rocce, dei minerali e dei metalli. Alcuni studiosi si concentravano su particolari tipi di problemi, ma, in generale, il termine ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] o incendiati i boschi sulle montagne e se i paesi non venissero costruiti ignorando la natura del terreno e delle rocce.
Vulcani e incendi. Un vulcano attivo non porterebbe morte e distruzione se l'uomo non avesse costruito decine di migliaia ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...