La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anni; questa scoperta sposta all'indietro di circa 300 milioni di anni la comparsa della prima idrosfera, in cui queste rocce si sarebbero formate.
Scoperto il recettore per le lipoproteine. Il recettore per le LDL (low density lipoprotein), ossia le ...
Leggi Tutto
anfibolo
anfìbolo [Der. del lat. amphibolus, dal gr. amphíbolos "ambiguo"] [GFS] Nella geologia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, [...] , dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e diffusi come componenti essenziali di tutte le rocce ipo- e metasiliciche. ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] è quasi sempre lattiginoso, torbidiccio e anche del tutto opaco, colorato in tinte diverse. L’o. si trova nelle rocce eruttive e sedimentarie come minerale di origine secondaria; essendo poco stabile in condizioni naturali, l’o. tende a trasformarsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ne conclusero che il campo terrestre si era invertito svariate volte nel corso del tempo. Studi sul magnetismo residuo di rocce in diversi continenti fecero ritenere, negli anni Cinquanta del XX sec., che i poli magnetici della Terra avessero vagato ...
Leggi Tutto
muscovite
muscovite [Der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato [...] irregolari, in lamine flessibili ed elastiche o in aggregati squamosi compatti; rappresenta uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche ed eruttive ed è usata, quando sia possibile estrarla in larghe lamine, come isolante elettrico o ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] di emissioni successive. Se la particella iniziale è veloce, i frammenti costituiscono un jet.
Geologia
F. delle rocce Riduzione delle rocce in frammenti, dovuta ad agenti atmosferici, a copertura vegetale o a squilibri meccanici. Nel primo caso, in ...
Leggi Tutto
aggregato
aggregato [agg. e s.m. Der. del part. pass. aggregatus del lat. aggregare "unire al gregge", comp. di ad e grex gregis "gregge"] [FSD] A. cristallino: insieme di individui cristallini che, [...] da individui difficilmente riconoscibili a occhio nudo. ◆ [GFS] A. lapidei: nella geologia, i prodotti di disgregazione delle rocce, sia allo stato incoerente (ghiaie, sabbie), sia cementati a formare un conglomerato; quelli incoerenti, naturali od ...
Leggi Tutto
idrogeologia
idrogeologìa [Comp. di idro- e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia, dal punto di vista geologico, le acque terrestri superficiali e, ancor più, sotterranee, in partic. i problemi [...] comprende anche lo studio dei processi di modellamento erosivo collegati alle acque e, di conseguenza, lo studio dei fenomeni d'instabilità dei terreni e delle rocce determinati o comunque connessi all'azione delle acque (dissesto idrogeologico). ...
Leggi Tutto
piezometro
piezòmetro [Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Denomin. impropria della torre piezometrica (→ piezometrico). ◆ [MTR] [FSD] [MCF] Strumento, il cui prototipo fu realizzato da H.C. Oersted nel [...] conseguente a un aumento noto della pressione; la fig. schematizza due strumenti tipici. Si usano p. per solidi che sono capaci di esercitare pressioni anche dell'ordine di 1010 Pa (²105 atm), partic. usati per misurare la compressibilità di rocce. ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] A/m) per la loro suscettività magnetica (facilmente misurabile in laboratorio); la spiegazione sta nel fatto che tali rocce, nella fase del lentissimo raffreddamento e consolidamento del magma originario, sono rimaste a lungo nell'intorno della loro ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...