geocronologia
geocronologìa [Comp. di geo- e cronologia] [GFS] [BFS] Disciplina geologica che s'occupa della determinazione dell'età assoluta delle formazioni rocciose e dei reperti biologici terrestri [...] anche tale determinazione); si distingue una g. naturalistica, i cui due metodi principali sono basati sull'esame di alcune rocce sedimentarie e sull'esame delle variazioni climatiche del passato (v. geocronologia) e una molto più accurata ed estesa ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] da sonde astronautiche. I campioni finora analizzati possono essere suddivisi in tre gruppi principali. Il primo gruppo è costituito da rocce derivanti da magmi silicatici, un tempo fusi (a non meno di 1200 °C), con tessitura ora molto fine, ora con ...
Leggi Tutto
eruttivo
eruttivo [agg. Der. del lat. eruptus (→ eruzione)] [GFS] Condotto e.: nella vulcanologia, cavità che mette in comunicazione un serbatoio o focolaio magmatico con l'esterno; attraverso il condotto [...] fasi parossistiche esplosive; la fase e. è preceduta dalla fase pliniana e seguita da quella di solfatara. ◆ [GFS] Rocce e. (o magmatiche o endogene): quelle originatesi per consolidazione di masse fuse di origine profonda (magmi); a seconda che ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne [Der. di soffiare (→ soffiamento)] [GFS] Nella geologia, apertura del suolo da cui si ha l'emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore acqueo con [...] anidride carbonica, acido borico, ecc.) a temperatura fra 100 e 200 °C, presente in alcune zone caratterizzate da un sottosuolo di rocce fratturate. I s. di grande portata (centinaia di tonnellate al-l'ora di vapore emesso, a pressione anche di 200 ...
Leggi Tutto
feldspato
feldspato [Der. del ted. Feldspat "spato di campo"] [GFS] Nella geologia, nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalino-terrosi (eccettuato [...] sono tectosilicati e si cristallizzano nel sistema monoclino (come l'ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasi sodico-calcici albite e anortite); si rinvengono in quasi tutte le rocce ignee e in alcune ...
Leggi Tutto
olivina
olivina [Der. di oliva, per il colore] [GFS] Nella geologia, importante famiglia di minerali rombici che comprende i termini risultanti dalla miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, [...] Mg₂SiO₄, con lucentezza vitrea, colore verde, di tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. L'o. è costituente essenziale di diversi tipi di rocce iposiliciche e metamorfiche. ...
Leggi Tutto
Geofisico inglese (Southport 1922 - San Diego 1995). Prof. di fisica al King's College dell'univ. di Durham (1956-63) e poi all'univ. di Newcastle upon Tyne (dal 1963); ha svolto anche attività d'insegnamento [...] in varie università straniere, specialmente degli USA; accademico pontificio (1981). Autore di numerose ricerche di geomagnetismo, e specialmente di magnetismo delle rocce e paleomagnetismo. ...
Leggi Tutto
mesozona
mesozòna [Comp. di meso- e zona] [GFS] Nella geologia: (a) alla grande scala planetaria, lo stesso che mantello inferiore terrestre (tra 200÷400 km e circa 3000 km di profondità: v. Terra: VI [...] la catazona, e nella quale si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni molto elevate; le rocce che si formano (rocce mesozonali) sono micascisti, scisti e gneiss, e tra i minerali (minerali mesozonali) si rinvengono anfiboli ...
Leggi Tutto
tribometria In fisica, la parte della meccanica che si occupa dei fenomeni d’attrito, e in particolare della misurazione delle forze d’attrito e dei coefficienti di attrito. Il tribometro è uno strumento [...] per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In particolare è lo strumento usato nelle prove tecnologiche di usura per attrito radente relative a rocce. ...
Leggi Tutto
talco
talco [(pl. -chi) Der. dell'arabo talaq, voce di origine persiana] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene [...] laminette flessibili e facilmente sfaldabili, riunite in aggregati scagliosi o compatti, untuosi al tatto; di origine secondaria, è presente nelle rocce eruttive e tipico in quelle metamorfiche di cui sovente è il componente principale (talcoscisti). ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...