• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [2820]
Biografie [215]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

Zhu Da

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Nanchang, Jiangxi, 1623 - m. 1705 circa), noto anche come Bada Shanren, dal 1644 monaco buddista. Dipinse paesaggi con alberi e rocce; famoso il Martin pescatore su una foglia di loto [...] (Kyoto, collez. Sumitomo), che sembra evocare un asceta in meditazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – JIANGXI – ASCETA

Sorby, Henry Clifton

Enciclopedia on line

Geologo (Woodbourne, Sheffield, 1826 - Bromfield, Sheffield, 1908), pioniere della petrografia moderna; introdusse per primo (1849) il metodo di studio della costituzione mineralogica delle rocce per mezzo [...] delle loro sezioni sottili esaminate al microscopio polarizzatore, pubblicandone i risultati nel 1851. Un lavoro ancora più importante dal titolo On the microscopical structure of crystals, indicating ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA

Goguel, Jean-Marc

Enciclopedia on line

Geologo francese (n. Parigi 1908 - m. 1987). Direttore del Bureau de recherches géologiques et minières, è autore di importanti ricerche (evoluzione tettonica delle rocce, scistosità, isostasia, energia [...] geotermica), in cui realizza un soddisfacente accordo fra calcoli previsionali (teorici o desunti da esperimenti di laboratorio) e osservazioni geofisiche sul terreno. Fra le opere: Réflections sur l'isostasie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Borson, Stefano

Enciclopedia on line

Mineralista (Saint-Pierre d'Albigny 1758 - Torino 1832); prof. all'univ. di Torino e fondatore in quell'ateneo del Museo mineralogico, studiò particolarmente minerali, rocce e fossili del Piemonte e della [...] Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – PIEMONTE – TORINO – SAVOIA

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] A, f. 98r, 1490-1492 circa. 62 M.C. Passoni, Nuovi documenti e una proposta di ricostruzione per l’ancona della Vergine delle rocce, in «Nuovi Studi», 11, 2004-2005, pp. 177-197. 63 Parigi, Institut de France, Ms. C, f. 15v. 64 Leonardo da Vinci: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crook, Thomas

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo inglese (Burnley, Lancashire, 1876 - Londra 1937); fu direttore del Mineral Resources Department of the Imperial Institute. La sua produzione scientifica comprende studî petrografici [...] su rocce sedimentarie, descrizioni di numerose specie minerali e di giacimenti minerarî, ricerche sul terreno agrario. A lui si deve anche una classificazione delle rocce dal punto di vista genetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – PETROGRAFICI – BURNLEY – LONDRA

Kusakabe, Shieota

Enciclopedia on line

Geofisico giapponese (Yamagata 1875 - Sendai 1952); ingegnere navale e professore nell'università Tohoku di Sendai. Notevoli le sue ricerche sul modulo di elasticità delle rocce, sulla velocità delle onde [...] sismiche, sulla direzione e sulle repliche delle scosse, ecc. Le sue opere principali sono: Elements of higher physics (1922); Elements of higher astronomy (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – ONDE SISMICHE – SENDAI

Brögger, Waldemar Christoffer

Enciclopedia on line

Mineralogista e geologo norvegese (Oslo 1851 - ivi 1940), prof. nelle univ. di Stoccolma (1881-89) e (1890-1916) di Oslo; socio straniero dei Lincei (1913). Studiò principalmente le rocce eruttive e i [...] processi di differenziazione magmatica, con particolare riguardo alle rocce del Paleozoico in Norvegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – PALEOZOICO – STOCCOLMA – NORVEGIA – OSLO

Larsen, Esper Signius

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] a lui la determinazione delle proprietà ottiche di più di 600 minerali e un metodo per la valutazione dell'età delle rocce basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei minerali zircone e monazite. Tra le opere: The microscopic determination of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – WASHINGTON – CALIFORNIA – VULCANISMO – MONAZITE

D'Achiardi, Antonio

Enciclopedia on line

D'Achiardi, Antonio Mineralogista italiano (Pisa 1839 - ivi 1902); prof. nell'univ. di Pisa. Socio corrispondente dei Lincei (1899). Lasciò una vasta produzione scientifica, riguardante principalmente minerali e rocce della [...] Toscana e fossili delle Alpi Venete; tra i suoi scritti si ricordano Coralli fossili del terreno nummulitico delle Alpi Venete (1867; riediz. 1868), Mineralogia della Toscana (1872), I metalli; loro minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – PISA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Achiardi, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali