Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Foro che aveva precedenti a Gerasa e ad Apamea, città carovaniere. Al centro si alzava la colonna di rocchi di porfido, ancora esistente, liscia, sormontata dalla statua in bronzo di Costantino raffigurato come Helios-Apollo: tuus Apollo, aveva ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ", titolo assegnato ai re musulmani dei Peul del Fouta-Djalon e dei Toucouleurs del Fouta-Toro) nel 1864 tra le rocce delle falesie Dogon di Bandiagara. Dalle postazioni di Saint-Louis nel 1830 l'esercito coloniale francese mosse verso Bamako e il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] epigrafi greche. La spedizione si fermò alla IV Cateratta, poiché nonostante l'acqua alta non era più possibile superare la barriera di rocce e i soldati rientrarono in Egitto nel dicembre 592 o nel gennaio 591 a.C. Nel viaggio di ritorno, l'armata ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ripartita in quattro vani di diverse dimensioni, alla base di un pozzo verticale (21 × 16,5 m, prof. 13 m) scavato nella roccia, e interamente foderata da ben 60 t di carbone; il pozzo è poi riempito con strati di terra pressata alternati a lastre di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 700 a.C. l'area della fonte di Apollo si trovava in un avvallamento del terreno e a nord-ovest su un banco di roccia. Nel santuario di Apollo, a ovest dell'adyton, sono stati rinvenuti resti di fondazioni per muri di mattoni di un recinto, nel quale ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] più o meno espliciti simboli fallici di pietra e di ceramica.
Sembra ormai certo che la tecnica di fusione delle rocce metallifere fosse conosciuta in ambito L. tardo: provengono da Sanlihe (contea di Jiaoxian, Prov. di Shandong) due punteruoli, un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ricorrente nei documenti come semplice sinonimo di castrum.Dal sec. 10° in poi per i c. sorti su sommità rocciose entra nell'uso rocca, che si può alternare sia con i classici arx e rupes sia con i più correnti petra e saxum; soltanto dopo il sec ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e delle mummie egiziane. Rientrano in questa categoria anche i residui digestivi nelle feci umane disseccate, conservati in cavità in roccia del Texas e del Messico. Anche in Europa si conoscono casi, sia pure rari, di ritrovamenti di coproliti umani ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] -mon, o ceramica con decorazioni lineari a rilievo). Questo vasellame è simile a quello scoperto nel livello IX del riparo sotto roccia di Kamikuroiwa (Shikoku), datato al 12.165±600 B.P. In questo orizzonte vennero inoltre riportati alla luce dischi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] .) e Prototteri (Protopterus sp.). Nel Rift orientale reperti di questo tipo sono stati ritrovati a Gamble's Cave, un riparo sotto roccia non lontano dal Lago Nakuru. Il ritrovamento negli insediamenti di questa zona di lische di pesce e di valve di ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...