L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da un recinto irregolare (diam.13,5 m) costruito con rocce e pietrisco sotto il quale si sono rinvenuti frammenti di ceramica C.), e quella della sua consorte Dou Wan, scavate nella roccia su un fianco del monte Lingshan presso Mancheng (Prov. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] di donna o di toro. Il MM non segna una rottura col periodo precedente: a Mallia le fosse sistemate nelle faglie delle rocce presso il mare sono ancora in uso. Nella pianura di Lassithi le grotte come quelle di Trapeza o di Meskinì servono ancora ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] alla salvezza individuale. Come il creato è opera di Dio, così un'anima hanno anche gli animali, le piante, le rocce, le acque in una concezione universalistica, che Mani esprime con alti accenti poetici. E avvincente è tutta la complessa storia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’E. (Precambriano, peraltro ringiovanito in più occasioni) è lo scudo baltico, formato da scisti cristallini e rocce granitoidi, affioranti in Svezia e Finlandia e ricoperti da alluvioni nella piattaforma russa, rimasta indenne dai movimenti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] per più anni consecutivi.
A. naturale Apertura ad a. formata in costoni o dorsali strette di un monte, dove le rocce facilmente disgregabili o solubili (arenarie, calcari, dolomie, graniti), per l’azione sia del vento sia dell’acqua meteorica sia ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di particolare durezza. Le statue nei teneri e pastosi calcari di Tura (v.) sono di regola dipinte: ma la bellezza delle rocce che ci si procura a fatica è troppo sentita perché si osi celarla con pitture. Al massimo, si traccia qualche tocco di ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] cosiddetta "torre del silenzio", ove i cadaveri erano deposti per una graduale decomposizione per poi essere raccolti negli ossuarî. Le rocce interne delle stazioni di Kara-Tübe e di Besh-Tübe, servivano allo stesso scopo di quella di Cilpuk, e, come ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] ci vietano di supporre troppi elementi architettonici o paesistici. A partire dal VI sec. troviamo sui vasi edifici, alberi e rocce ma, come nei seguenti due secoli, adeguati alle figure umane; di rado superano, anche di poco, le teste dei personaggi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] ancora in uso vie pavimentate che dall'interno si spingono fino alla costa. Queste stradine, lastricate con rocce coralline e lunghe in media un chilometro, facilitavano l'attraversamento di zone poco praticabili. A Rarotonga molti insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] respiro. Due grosse navi da carico attorniate da barche sono proiettate su una distesa marina racchiusa da grandi rocce verticali (le riproduzioni pubblicate sono incomplete). Il confronto con la marina della Tomba della Caccia e Pesca mostra ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...