Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] all’azione degli agenti endogeni ed esogeni (specialmente il vento), il Sahara deve la molteplicità dei suoi aspetti. Ora affiorano rocce nude (hammada), ora è una congerie di sassi e di ciottoli (serir), ora sono sabbie (erg o edeien) a perdita ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] 560 km.
Caratteristiche fisiche
Gneiss e graniti formano l’imbasamento della G., sui margini del quale si sono depositate rocce sedimentarie mesozoiche e cenozoiche e colate basaltiche cenozoiche. L’isola è coperta per 6/7 dall’inlandsis, coltre di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] p. 70). Le varianti riguardano la composizione degli inerti, quali il cocciopesto, inerti calcarei provenienti da marmi o da rocce sedimentarie carbonatiche, paglia e altri materiali.La cottura del gesso ad altissime temperature (tra 800 e 1000°C, a ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] prima di scarsa qualità (quarzite e quarzo), mentre la selce è in pratica assente. Alcuni strumenti erano anche ricavati da rocce cristalline (ad es., le asce levigate di granito) e da pietre tenere (i manufatti di ardesia si diffusero molto lontano ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] incerta.
L'arx era separata dal resto della città in parte dalle sue proprie mura poligonali ed in parte da rocce naturali. Conteneva almeno tre templi, due più piccoli, all'incirca contemporanei alla fondazione della colonia, ed un grande Capitolium ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] -i Bulaytī, nei pressi di Shustar sul fiume Karun, con lo scopo di fornire energia ai mulini, installati in tunnel scavati nella roccia su ciascun lato del canale. Un altro esempio è la diga-ponte di Dizful, impiegata per azionare un grande mulino ad ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] risonanza di spin elettronico (ESR), che permette di ricavare date tra alcune centinaia di anni e 10⁷ anni, su campioni di rocce calcaree (alabastriti), ossa e denti, al di là della portata di datazione del ¹⁴C. Il metodo delle tracce di fissione può ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del BM, tuttavia, non si conoscono tombe costruite e la sistemazione funeraria più monumentale resta quella in tombe rupestri scavate nella roccia, come quelle di Ain Samiya, località dove vi è una continuità d'occupazione tra BA IV e BM I. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di Alicante), dove sulle pareti di un riparo sotto roccia si affollano serie numerose di figure umane ed animali. Il Studi Etruschi, VII, 1933; id., Capodimonte: nuove riceche sulle rocce incise della Val Camonica, in Not. Sc., 1933; J. Cabré ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] figure creati spazio con mezzi prospettici sono sostituiti dalla giustapposizione dei corpi, tutti portati in primo piano. Le rocce di contorno hanno già la suddivisione a blocchi regolari che si trovano nei manoscritti miniati del primo Medioevo; in ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...