FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] e W. Weber avevano condotto con successo a metà secolo.
Le ricerche del F. riguardarono in particolare il magnetismo delle rocce vulcaniche, che egli attribuiva ad una doppia modalità induttiva, a seconda che si trattasse di campi magnetici deboli e ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] Salerno 2001, pp. 106-109; Id., Una costellazione di epistolari del XIII secolo: Tommaso di Capua, Pier della Vigna, N. da Rocca, in Filologia Mediolatina, XI (2004), pp. 143-59; B. Grévin, Rhétorique du pouvoir médiéval. Les Lettres de Pierre de la ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Barone (1845-1917) si deve la chiesetta di Piedigrotta a Pizzo, venerata dai pescatori: i Barone scolpirono nelle rocce statue di santi, scene bibliche ed episodi devozionali, e vi dipinsero molti affreschi. Angelo imparò dallo zio Alfonso il ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] ’allucinazione a quest’accecamento» (Conversazione con E. M., a cura di P.G. Castagnoli, in E. M., 1983, p. 83). Le Rocce – caratterizzate da una netta contrapposizione tra la fascia superiore del limpido cielo azzurro e i bruni e i verdi della terra ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Occidentali, in Boll. del R. comitato geologico d’Italia, 1895, n. 26, pp. 164-181; Nuovi giacimenti piemontesi di giadeiti e rocce giadeitoidi, ibid., 1903, n. 22, pp. 135-140; Nota geologica, in calce a G. Rey, Il Monte Cervino, Milano 1904; La ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] (Roma 1894), che rappresenta uno dei primi contributi alla geologia di un’area urbana, e di Brevi notizie sulle rocce che si riscontrano nell’Abruzzo lungo il percorso dell’antica via Valeria, nel tratto Arsoli - Carsoli - Sante Marie - Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] 'agricoltura di Torino.
Il F. morì a Roma l'8 maggio 1932.
In uno dei suoi primi studi mineralogici (Sulla presenza di rocce giadeitiche nelle Alpi occidentali e nell'Appennino ligure, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] teorie litogenetiche werneriane, che lo avevano condotto a una decisa revisione delle sue iniziali riflessioni sulla formazione delle rocce vulcaniche: non a caso, nel recensire le Mémoires pour servir à l’histoire naturelle di Fortis (Giornale, XI ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] di mineralogia, cristallografia e petrografia (tra gli altri: Appunti petrografici sopra alcune rocce della provincia di Brescia, III [1892] pp. 262-266; Studi petrografici sopra alcune rocce della Valle Camonica, V [1894], pp. 44-71). Nel 1893 passò ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] struttura del sottosuolo, la natura e la permeabilità dei terreni, ipotizzando che le falde acquifere giacciano prevalentemente su rocce eoceniche e antiche. Fa seguire l'indagine dei fenomeni endogeni, con un catalogo dei terremoti e dei mutamenti ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...