• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [131]
Arti visive [54]
Geologia [37]
Storia [8]
Chimica [8]
Letteratura [8]
Geografia [7]
Zoologia [5]
Medicina [5]
Botanica [4]

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] scagliose dell'Appennino emiliano, in Riv. ital. di paleontologia, XLIV (1938), pp. 82-93, Calcari a Calpionelle, diaspri e rocce ofiolitiche nell'Appennino settentr., in Atti della Soc. dei nat. e mat. di Modena, LXIX (1938), pp. 67-77; Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

FIDANZA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Gregorio Daria Borghese Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] per la corte polacca. Nella stessa missiva esprimeva gratitudine per i 100 sloti ricevuti per la tela con la Veduta di Rocca di Papa. In seguito (lettera del 14 maggio 1791) il F. rinnovò all'amico la richiesta di un titolo ufficiale, indispensabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] , di bufere marine e rovine d'ogni sorta. Per Flick e Flock egli ideò un "sottomare" con pesci, coralli, conchiglie e rocce fasforescenti; per Un dramma in Africa un'amba selvaggia con cannoni schierati. e cumuli di morti. Per la Cleopatra di Cossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREISLAK, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREISLAK, Scipione Luigi Gennari Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] alla giacitura dei graniti del Tirolo meridionale, Milano 1824; Sulla corrispondenza delle ipotesi geogoniche colla classificazione geognostica delle rocce, in Mem. dell'I. R. Ist. del Regno lomb. ven., IV (1833), pp. 243-324; Osservazioni sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – CROSTA TERRESTRE – ISOLA DI CAPRI – ALBERTO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISLAK, Scipione (2)
Mostra Tutti

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] , I-II, Milano 1937; Il castello di Monfestino e il suo territorio, s. l. 1950. Fonti e Bibl.: P. Aloisi, Rocce della Colonia Eritrea raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società toscana di scienze naturali, XXXVII (1926), pp. 31-54; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

SPADA, Lavinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada de' Medici), Lavinio Gabriella Santoncini SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici. A dodici [...] possesso del Comune di Treia. Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Sulle cause generatrici de’ cristalli che nelle rocce vulcaniche s’incontrano. Lettera di monsig. Lavinio de’ Medici Spada in risposta ad un quesito del sig. professor Favre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CARMIGNANI

PAGETTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGETTI, Renato Anna Maria Rossato – Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi. Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] ’Unità a oggi, con scritti di G. Granata - C. Leombroni -G. Ruffini, Bologna 2002; G. De Gregori, La mia vita tra le rocce e tra i libri, Roma 2003; L. Concas, R. P. e la biblioteca pubblica in Italia negli anni Sessanta, tesi di laurea, Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] questo elenco di opere emblematiche della visione maturata negli anni Venti e Trenta il Paesaggio laziale con torrente tra le rocce, pastori e armenti al guado (Milwaukee Art Museum), opera di grande formato che afferma il nuovo linguaggio di intimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo) Sandro Benedetti Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] . In particolare questi due ultimi interventi, consistenti in sistemazioni a giardino desunte dalle condizioni naturali delle rocce, con scene e figure ricavate direttamente dalle pietre affioranti dal terreno, presentano notevoli affinità con quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FALCONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Aniello Giuseppe Scavizzi Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600). Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] nelle figure dei cavalieri che occupano la parte centrale del primo piano con le loro forme statiche, monumentali, scultoree, e le rocce che campeggiano nel centro raccogliendo la luce della sera. Che le scene del F. siano composte con cura e che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ANTONIO VACCARO – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Aniello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali