• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

WEHRLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WEHRLITI Rocce intrusive, varietà di peridotiti caratterizzate dall'associazione olivina-diallagio, talora con orneblenda accessoria. Si trovano a Frankestein nell'Odenwald, in Slesia, in Ungheria, nel [...] Montana (Stati Uniti) ... Leggi Tutto

MARNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNE . Rocce terrose o scistose, formate da argilla con calcite, o dolomite, che segnano il passaggio tra i calcari e le argille. Contengono anche granuli di quarzo, scagliette di mica, ossidi di ferro, [...] oltre numerosi avanzi di foraminiferi e di diatomee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNE (2)
Mostra Tutti

KINZIGITI

Enciclopedia Italiana (1933)

KINZIGITI . Rocce che si possono ritenere gneiss plagioclasici contenenti granato e mica nera, che fanno talvolta passaggio a micascisti, con cordierite, sillimannite, ecc. Tipiche della Foresta Nera, [...] si rinvengono però anche nelle Alpi e in Calabria ... Leggi Tutto

SPILITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive diabasiche a grana molto minuta, di colore verde grigiastro, violetto o nero, costituite da plagioclasio e augite con un po' di sostanza vetrosa. Sono di [...] solito profondamente alterate. Presentano spesso struttura amigdaloide e le cavità sono riempite di minerali secondarî. Se ne trovano in Carnia ... Leggi Tutto

MONCHILUITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCHILUITE Maria Piazza Rocce filoniane di tipo lamprofirico, corrispondente ai magmi essexitici teralitici a struttura porfirica con molta augite titanifera, orneblenda bruna oltre a biotite, con [...] massa fondamentale prevalentemente vetrosa ricca di soda e acqua. Decomponibili da HCl; si rinvengono nel Brasile, nel Portogallo e nello stato di Montana ... Leggi Tutto

SULDENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULDENITI Maria Piazza . Rocce filoniane non differenziate dei magmi dioritici con manifesta struttura porfirica, che si possono considerare varietà basiche con augite di porfiriti dioritiche quarzifere [...] e più spesso anfiboliche. Si trovano nelle regioni tra l'alta Valtellina e il Trentino, nelle Prealpi Bergamasche, nell'Ossola ... Leggi Tutto

MALCHITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCHITI . Rocce formate da plagioclasio e orneblenda cui si aggiunge, di solito, la biotite che diventa predominante nelle malchiti micacee. Costituiscono un tipo di struttura delle porfiriti dioritiche, [...] e in Italia si rinvengono in Val Camonica, nella Val d'Ossola, in Sardegna ... Leggi Tutto

TINGUAITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINGUAITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive filoniane, in rapporto a sieniti eleolitiche, formate da nefelina e feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio). Il minerale colorato prevalente è egirina. [...] La struttura può essere granulare o porfirica. In Italia se ne conoscono in Val di Fassa. Tipiche sono le tinguaiti della Serra del Tinguà in Brasile; in quelle leucitiche, la leucite sostituisce la nefelina ... Leggi Tutto

LIMBURGITI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGITI Maria Piazza . Rocce che prendono il nome dal castello rovinato di Limburg nel M. Kaiserstuhl (Baden), costituite da una massa fondamentale di augite e olivina in microliti, con fenocristalli [...] degli stessi minerali e con accessorî orneblenda, magnetite, ecc., e spesso anche da sostanza vitrea. Si possono considerare derivate dai basalti per scomparsa dei plagioclasî ... Leggi Tutto

GRANATITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATITI Maria Piazza . Rocce con struttura granulare compatta, non di rado scistosa, costituite di granato grossularia di vario colore in depositi o lenti di piccola entità accompagnati da granato-anfiboliti, [...] serpentine e calcari granulari. Quelle della zona delle "pietre verdi" nelle Alpi, con serpentine, sono ricche di bellissimi cristalli di granato, diopside, vesuvianite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali