• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

WEBSTERITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTERITI Antonio Scherillo Rocce intrusive, varietà di pirosseniti. Sono formate da pirosseno rombico associato a diallagio o diopside. Si trovano nella Carolina Settentrionale (Webster Co.). In Italia [...] se ne hanno esempî nella zona basica di Ivrea in connessione con rocce gabbriche o peridotiche. ... Leggi Tutto

peridotite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva ultramorfica, costituita esclusivamente da componenti femici fra i quali predomina l’olivina. Si tratta di costituenti importanti del mantello terrestre superiore; rocce in giacitura [...] massiva, che spesso si presentano trasformate in rocce serpentine a seguito di processi di metasomatismo, hanno struttura olocristallina granulare e comprendono numerose varietà: duniti, harzburgiti, lherzoliti, wehrliti, kimberliti, p. a orneblenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: KIMBERLITI – ORNEBLENDA – LHERZOLITI – PIROSSENI – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peridotite (2)
Mostra Tutti

SHONKINITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHONKINITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive basiche appartenenti alla famiglia delle rocce nefeliniche (v.). Sono forme intrusive a struttura ipidiomorfa, costituite essenzialmente da ortoclasio, [...] nefelina, pirosseni. Gli elementi femici sono abbondantissimi. Nelle shonkiniti leucitiche, alla nefelina si sostituisce la leucite. Le più tipiche si trovano nel Montana (Stati Uniti) ... Leggi Tutto

CLOROMELANITITI o gadeititi

Enciclopedia Italiana (1931)

Rocce costituite da un pirosseno cloromelanitoide, di colore verde scuro o nerastro, per lo più tenaci e perfettamente levigabili. Furono già usate dall'uomo preistorico per la fabbricazione di asce e [...] altri utensili (v. pirosseniche, rocce). ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENO

STRONALITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONALITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive della famiglia dei gabbri, che si distinguono per una maggiore acidità e una grande abbondanza di alluminio, dovute in parte a una differenziazione in [...] senso acido di un magma gabbro-dioritico, in parte alla digestione di lembi di rocce argillose. Tra i componenti mineralogici si osservano granato, sillimannite, quarzo; mancano anfiboli e pirosseni. Si trovano in Val Sesia, e specialmente nella ... Leggi Tutto

PULASKITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULASKITI Maria Piazza . Rocce ritenute, per la costituzione mineralogica, varietà di sieniti alcaline con ortoclasio, microclino e talvolta albite e con frequenti concrescimenti micropertitici; in [...] elementi colorati scarsi e rappresentati da poca biotite, da pirosseni o da anfiboli per lo più sodici. Se dette rocce contengono tracce di nefelina si possono considerare termini di passaggio alle sieniti nefeliniche. Si rinvengono nell'Arkansas. ... Leggi Tutto

NORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORITI Maria Piazza . Rocce basiche granulari e di colore verde che hanno la costituzione mineralogica dei gabbri (v.) con sostituzione del pirosseno monoclino con il termine rombico, iperstene, predominante [...] sul plagioclasio basico. Per diversi rapporti tra i due pirosseni si ha tutta una serie di rocce intermedie tra gabbri e noriti, che possono inoltre contenere olivina, quarzo, biotite e di rado orneblenda. In Italia sono frequenti le noriti nella ... Leggi Tutto
TAGS: ORNEBLENDA – PIROSSENO – IPERSTENE – VALSESIA – NORVEGIA

ESSEXITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] quali si trovano spesso associate, come nel Trentino (Val di Fassa), anche per la giacitura. La località classica di queste rocce è il Massachusetts (dove furono indicate per la prima volta col loro nome), ma se ne trovano anche altrove specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – LABRADORITE – STATI UNITI – ORTOCLASIO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEXITI (1)
Mostra Tutti

trachite

Enciclopedia on line

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] di acidità molto diverso a seconda del tipo di roccia, fino al punto da risultare decisamente basico come si pantelleritiche, ricche di pirosseni e anfiboli sodici. Le rocce di questa famiglia hanno struttura porfirica, vitrofirica od olocristallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – MICROLITI – NEFELINA – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

MICASCISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICASCISTI . Rocce metamorfiche a struttura scistosa essenzialmente costituite da mica, associata, per lo più, a quarzo e anche ad altri minerali (v. scisti). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICASCISTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali