PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] limiti incerti), potenti fino a 2000 m. e sormontati da rocce rosse e gessi. Arenarie e scisti rossi, con lenti di generale estravasazione dei magmi, con formazione di estese colate di rocce effusive acide e basiche, specialmente in Europa (Scozia, ...
Leggi Tutto
calcogeno
calcògeno [agg. Comp. di calco e -geno, propr. "generatore di minerali di rame", poi, generic., "generatore di minerali"] [GFS] Nella geologia, qualifica di rocce nelle quali si generano minerali; [...] anche, calcogenòide o calcogènide (per i vetri calcogenidi, v. semiconduttori amorfi: V 149 b) ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] flessura o monoclinale, la quale raccorda due porzioni di rocce stratificate con giacitura orizzontale; se gli strati della - L’esame delle deformazioni per p. subite dalle rocce stratificate consente di definire due principali categorie: a) le ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo norvegese (Oslo 1851 - ivi 1940), prof. nelle univ. di Stoccolma (1881-89) e (1890-1916) di Oslo; socio straniero dei Lincei (1913). Studiò principalmente le rocce eruttive e i [...] processi di differenziazione magmatica, con particolare riguardo alle rocce del Paleozoico in Norvegia. ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] graniti affiorano in larghe distese a SO., e a O., mentre verso E. e N. li copre una coltre di rocce mioceniche e plioceniche (arenarie calcaree, marne calcaree azzurrastre, ecc.) e a NE. prevalgono i micascisti. Il massiccio ha inclinazione generale ...
Leggi Tutto
Col nome di Eozoon canadense è stata indicata una roccia costituita da un miscuglio di due rocce, una sedimentaria, l'altra eruttiva, che forma masse tonde, concamerate, interpretate un tempo come avanzi [...] di giganteschi foraminiferi, ma la cui natura inorganica fu dimostrata nel 1878 dal Möbius (v. arcaico) ...
Leggi Tutto
cristalloblastico
cristalloblàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cristallo e del gr. blastikós "che tende a crescere"] [GFS] Struttura c.: nella geologia, struttura di rocce metamorfiche che presentano [...] evidente ricristallizzazione per blastesi, ulteriormente distinta, a seconda delle dimensioni e dell'aspetto degli individui cristallini, in vari tipi ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] in superficie oppure a rimanere intrappolati all’interno delle rocce sedimentarie superficiali. La presenza di questi i. si presupposto principale: a) gli i. si rinvengono in rocce sedimentarie che contengono notevoli quantità di sostanza organica; b ...
Leggi Tutto
zircóne Minerale, silicato di zirconio, con lucentezza adamantina; può essere incolore oppure colorato (verdognolo, rosso-bruno, arancio diverse tonalità di giallo ecc.). È un comune minerale accessorio [...] di rocce magmatiche, specie acide, e di molte rocce metamorfiche. Le varietà limpide e di tinta omogenea sono adoperate come gemme. ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] a lui la determinazione delle proprietà ottiche di più di 600 minerali e un metodo per la valutazione dell'età delle rocce basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei minerali zircone e monazite. Tra le opere: The microscopic determination of ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...