(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valle d’Aosta).
La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg, Fe)SiO3, che si ritiene predominante nel mantello inferiore, ...
Leggi Tutto
L’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano (2,6 km2), 14 km a SE dell’Isola del Giglio. È costituita di rocce calcaree. Amministrativamente fa parte del comune di Isola del Giglio (prov. di Grosseto).
Nota [...] nell’antichità con il nome di Dianium, fu dominio dei Domizi Enobarbi, della cui villa restano rovine ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Milano 1866 - ivi 1928); fu prof. nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (dal 1916). Coltivò la petrografia delle rocce sedimentarie e specialmente delle sabbie. Quale [...] alla conoscenza dei minerali e giacimenti italiani scoprendo anche tre nuove specie: bavenite, brugnatellite e bazzite. Tra i suoi scritti, i manuali I minerali (1914) e Le rocce (1919), e le Lezioni di mineralogia e materiali da costruzione (1920). ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Bonn 1838 - ivi 1912). Compì un viaggio in Irlanda e al ritorno diede la prima descrizione scientificamente esatta di quelle rocce vulcaniche. Fu poi prof. nelle univ. di Leopoli [...] il metodo microscopico di H. C. Sorby. Autore di originali monografie relative alla descrizione e alla classificazione delle rocce eruttive, pubblicò (1866) il primo trattato di petrografia: Lehrbuch der Petrographie (2a ed., 3 voll., 1893-94). Gli ...
Leggi Tutto
Rilievo della Sardegna settentrionale, situato tra Sassari e Olbia e diretto da NE a SO, formato da una cresta seghettata di rocce granitiche che rappresentano la parte culminante della Gallura. La cima [...] più elevata è la Punta Balistreri (1359 m). Il massiccio domina il lago artificiale di Coghinas (a SO) e la valle del Rio Alzolas. L’originario manto vegetale è ora assai degradato e vi prevalgono i pascoli; ...
Leggi Tutto
femico
fèmico [(pl.m. -ci) Der. di fe(rro) e m(agnesio), con il suff. aggettivale -ico] [GFS] Di minerali delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e magnesio; sono f. le biotiti, i pirosseni, [...] ecc ...
Leggi Tutto
masso
Una sola occorrenza, in Pg III 70 [le anime] si strinser tutti ai duri massi / de l'alta ripa: le " rocce " del monte del Purgatorio sono indicate da D. una sola volta con questa espressione. ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il nucleo esotico ➔ esòtico, nùcleo.
Geologia
In geotettonica, si dice esotico un blocco o lembo arealmente molto limitato di rocce alloctone, inglobato entro terreni litologicamente diversi [...] e non avente con essi rapporti stratigrafici, che appartiene a una stessa coltre di scivolamento gravitativo.
Matematica
Varietà esotica
Inizialmente indicava una varietà differenziabile omeomorfa a una ...
Leggi Tutto
. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] contengono il 10% di MgCO3 e gli scheletri di alcuni coralli anche il 20%). In altri casi invece l'origine di queste rocce è dovuta a un'azione di scambio (azione metosomatica) tra i sali di magnesio contenuti in soluzione nelle acque e il carbonato ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] a forma di piramide tronca, detti sampietrini, era già nota ai Romani che se ne valsero largamente per la preparazione, con questa roccia, di pietre da pavimentazione stradale. Tra le vie urbane, lastricate con la lava di Capo di Bove, è la via Sacra ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...