petrogenesi
petrogènesi [Comp. di petro- e genesi] [GFS] Nella petrografia, l'insieme dei processi che hanno portato alla formazione delle rocce; comprende anche la riproduzione in laboratorio di tali [...] processi, o quanto meno di alcune delle situazioni termodinamiche di essi ...
Leggi Tutto
plutoniano
plutoniano (o plutònico, pl.m. -ci) [agg. Der. di plutone] [GFS] Nella geologia: (a) sinon., in disuso, di eruttivo: rocce p., ecc.; (b) sinon., in disuso, di vulcanico: fenomeni p., lo stesso [...] che fenomeni vulcanici e di vulcanesimo; ecc ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] corrisponde alla linea spartiacque, più possente, formata da dure rocce cristalline e dove si concentrano le cime più elevate ( m), e due esterne (Prealpi), meno alte e caratterizzate da rocce più erodibili (calcari, flysch, molasse ecc.), ma con cime ...
Leggi Tutto
discordia
discòrdia [Der. del lat. discordia, da discors -ordis: → discorde] [GFS] Retta di d.: nella determinazione delle età assolute delle rocce e dei minerali con i metodi radioattivi del piombo, [...] è una corda della curva di concordia (←) lungo la quale si allineano i punti che rappresentano le età discordanti di vari campioni di una stessa formazione rocciosa ...
Leggi Tutto
Geologo scozzese (Dunglass 1761 - Edimburgo 1832). Eseguì una serie di esperimenti per dimostrare la validità delle idee di J. Hutton sulle rocce metamorfiche. È considerato il fondatore della geologia [...] sperimentale ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] si rinvengano soprattutto in aree carsiche, dove l’azione dell’acqua, provocando dissoluzione ed erosione nelle parti interne delle rocce carbonatiche o evaporitiche, innesca vistosi fenomeni di crollo.
Tra i rimedi per la difesa dei versanti dalle f ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] ancora fusa, questa diventa ancora più fluida e tende a spostarsi in spaccature esistenti o che si formano nelle rocce incassanti, dove, abbassandosi ulteriormente la temperatura, si segregano altri minerali allo stato cristallino e, per lo più, di ...
Leggi Tutto
FUCOIDI
Paolo Principi
. Con questo nome si indicano delle impronte costituite generalmente da filamenti cilindrici ramificati, che si riscontrano su rocce calcaree di differente età geologica. Alcuni [...] autori suppongono che i Fucoidi, i quali con poche variazioni esterne dal Paleozoico inferiore si continuano fino al Pliocene, non siano altro che gallerie tubolari scavate da animali nelle grandi profondità ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o biancastro, a lucentezza madreperlacea, idrossido di magnesio, Mg(OH)2, trigonale. Di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree come [...] prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si trova in Val d’Aosta, Val Malenco, Val di Fiemme, Riviera di Ponente, Sulcis. Particolarmente bella nel New Jersey ...
Leggi Tutto
Roccia intrusiva ultrafemica della famiglia delle peridotitii, costituita da olivina e flogopite con pirosseni (rombici e monoclini) e granati di tipo piropo; queste rocce si presentano brecciate (fratturate [...] e risaldate sul posto) e riempiono cavità imbutiformi (diatremi) che si formano principalmente in conseguenza di un vulcanismo esplosivo. Le k. costituiscono le rocce madri dei giacimenti diamantiferi primari. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...