• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

lamprofiro

Enciclopedia on line

Nome generico di rocce magmatiche ipoabissali filoniane, costituite da minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite e, talvolta, olivina) come fenocristalli immersi in una pasta di fondo afanitica [...] massicci intrusivi (granitici, granodioritici, quarzodioritici ecc.) e sono caratterizzati da un chimismo a tendenza spiccatamente alcalina. Queste rocce risultano da sature a sottosature in SiO2 e sono generalmente ricche di componenti volatili e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – AFANITICA – BIOTITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprofiro (1)
Mostra Tutti

abrasione

Enciclopedia on line

Geologia Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento [...] alla base, con formazione di cornici e nicchie ben presto cadenti; 2) trasporto dei materiali staccati e disgregati con conseguente loro deposito per sedimentazione. Si fa sentire non solo in superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: EROSIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abrasione (2)
Mostra Tutti

cristalloblastica, struttura

Enciclopedia on line

Struttura di rocce metamorfiche che hanno subito fenomeni di ricristallizzazione; in esse la formazione dei cristalli è determinata da quella dei cristalli vicini, per la contemporaneità della formazione [...] finemente granoblastica caratterizza la struttura cristalloclastica (anche detta porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica), tipica delle rocce che hanno subito un metamorfismo dinamico, al quale è dovuta la frantumazione più o meno spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO

TEFRITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEFRITI Antonio SCHERILLO . Rocce effusive alcaline caratterizzate dall'associazione di un feldspatoide con un plagioclasio basico e con un elemento femico (augite o egirinaugite). Accessoria può essere [...] . Alcune leucotefriti sono notevoli per le grandi dimensioni e l'abbondanza dei cristalli di leucite, ed è da queste rocce che si ricava la leucite utilizzata per l'estrazione della potassa e dell'allumina (Civita Castellana, Sessa Aurunca). Tefriti ... Leggi Tutto

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] delle cave italiane di sienite è stata nel 1932 di 8100 tonn., ed è data interamente dalla sienite di Biella. Tale roccia è un eccellente materiale da costruzione e da decorazione, e per la sua tinta scura è anche largamente adoperata per monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti

TRACHIANDESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIANDESITI Maria Piazza . Rocce andesitiche, dette anche "cantaliti", a caratteri intermedî tra la serie alcalina e la serie alcalicalcica e con rapporto variabile tra gli alcali e la somma dei [...] , 3,26 FeO, 3,41 MgO, 6,87 CaO, 2,89 Na2O, 4,41 K2O, 0,17 H2O. Più caratteristiche sono le rocce dell'Alvernia (Mont-Doré, Cantal) e quelle a orneblenda del Siebengebirge; frequente anche nelle Azzorre e nelle Canarie. Il termine trachiandesite si ... Leggi Tutto

corrasione

Enciclopedia on line

Azione abrasiva esercitata sulle rocce da particelle solide trasportate dal vento in sospensione o per rotolamento (sabbie). Produce una levigatura delle superfici rocciose che può essere uniforme o più [...] pronunciata nei punti nei quali la roccia presenta minore resistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrasione (2)
Mostra Tutti

crioclastismo

Enciclopedia on line

Attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo. Tale attitudine dipende dalla porosità, dalla coesione e dai caratteri di aggregazione del materiale; l'acqua che penetra [...] nei pori, gelando, aumenta il proprio volume e quindi agisce come un cuneo dilatante delle intercapedini e delle fessure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

PROPILITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPILITI Ettore Onorato . Rocce che possono considerarsi andesiti profondamente alterate da fenomeni idrotermali, di colore verdastro per abbondante formazione di clorite secondaria. Queste rocce hanno [...] grande importanza per le loro relazioni genetiche con notevoli giacimenti metalliferi anche di origine idrotermale ... Leggi Tutto

fluidale, tessitura

Enciclopedia on line

In petrografia, tessitura di rocce effusive a struttura porfirica ipocristallina, caratterizzata dall’andamento orientato e dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuti al movimento [...] subito dalla massa ancor fusa, ma già notevolmente viscosa per degassazione e avanzato raffreddamento. Un tale tipo di tessitura, qualora sia osservabile al microscopio e non a occhio nudo, si dice microfluidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – PETROGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali