In geografia fisica, fenomeno per cui per l’influenza degli agenti esogeni (cioè modificatori esterni della superficie terrestre) le rocce idrosolubili (salgemma, calcari, gessi, dolomie) possono essere [...] parzialmente disciolte, trasformate e asportate con un procedimento più chimico che fisico, determinato dall’anidride carbonica contenuta nelle acque pluviali. Il d. è un agente modellatore del paesaggio, ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] denominati giacimenti, la cui origine (➔ idrocarburi) sembra connessa a processi di fermentazione anaerobica di materiale biologico marino. La ricerca di giacimenti prevede 3 fasi: prospezione geologica, geofisica ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] stabilire se i carbonati basici sono veri individui chimici o miscugli di carbonati neutri e di ossidi o idrossidi metallici.
Rocce carbonate
Sono così chiamati calcari e dolomie, in quanto contengono il carbonato di calcio in notevole percentuale. ...
Leggi Tutto
anatessi
anatèssi [Der. del gr. anátexis "liquefazione"] [GFS] Nella geologia, processo di fusione, parziale o completa, cui soggiacciono le rocce in profondità, che conduce alla formazione di una fase [...] fluida, per lo più di composizione simile a quella dei graniti ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva intrusiva caratterizzata dall’associazione di un feldspato, rappresentato quasi esclusivamente da un plagioclasio basico (labradorite o bytownite), con uno o più termini della famiglia [...] solito, olocristallina granulare, idiomorfa o autoallotriomorfa, con grana media o grossa. I g. costituiscono una famiglia di rocce eruttive con numerose varietà: g. normali, formati essenzialmente di plagioclasio e diallagio, dei quali le varietà a ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si comprendono impronte fossili, costituite da filamenti cilindrici ramificati, che si riscontrano in rocce calcaree di differente età geologica. Riferite dapprima a diverse [...] famiglie di alghe e comprese nella denominazione ancora più generica di Fucoidi, sono state interpretate dal Rovereto come ramponi di Laminarie i quali hanno subito una sostituzione colloidale argillosa. ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] che è un filone o parte di un filone che segue le commessure fra un banco e l'altro delle rocce incassanti. Alla medesima categoria appartiene il laccolite, che si origina in zone piuttosto superficiali della litosfera, allorché un filone discordante ...
Leggi Tutto
Famiglia di Spugne Monassonidi che hanno l’abitudine caratteristica di forare, forse per mezzo della secrezione di un acido, le rocce calcaree a cui aderiscono e anche i gusci di ostriche. ...
Leggi Tutto
solfara Termine usato in Sicilia, passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie. Le s. più famose, perché hanno rappresentato per lungo [...] tempo quasi un monopolio mondiale nella produzione dello zolfo, sono proprio quelle siciliane ...
Leggi Tutto
Giacimento sedimentario di minerali utili, formatosi in superficie per concentrazione meccanica di minerali in granuli, che derivano dalla disgregazione delle rocce in cui erano dispersi. Frequenti sono [...] i giacimenti in depositi alluvionali ma non mancano quelli in ambiente marino, lacustre, glaciale ed eolico ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...