ferrigno
Luciano Graziuso
Significa " di colore grigio scuro, che dà sul ferro "; così appaiono le rocce di Malebolge (If XVIII 2 Luogo è in inferno... / tutto di pietra di color ferrigno); la voce [...] non s'incontra altre volte in Dante.
Nell'aggettivo, inserito in un verso dai toni aspri, si possono scorgere valori allusivi: attraverso il richiamo al ferro si può pensare infatti alla durezza del cuore ...
Leggi Tutto
La parte più esterna delle rocce costituenti la superficie terrestre, venendo a contatto con l'atmosfera, tende continuamente ad alterarsi, sia chimicamente sia fisicamente, con il risultato di una diminuzione [...] di soluzione e d'idrolisi. Le azioni fisiche sono in dipendenza delle continue variazioni di temperatura, per cui le rocce subiscono alternanze di dilatazione e di contrazioni. Azione potente, come di cuneo, esercita anche il congelamento dell'acqua ...
Leggi Tutto
intrusivo
intrusivo [agg. Der. di intrusione] [FSD] Di sostanza solida che s'infiltra entro un'altra. ◆ [GFS] Rocce i.: rocce eruttive derivanti da un processo d'intrusione (←). ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] dello spessore e della giacitura degli strati, attarverso l’applicazione dei reticoli stereografici.
Generalità
Lo studio delle rocce sedimentarie e dei fossili in esse contenuti hanno sempre costituito il più accessibile campo di osservazioni e di ...
Leggi Tutto
tafone In geomorfologia, cavità alveolare subsferica che si forma in seguito a processi di alterazione nelle rocce cristalline e in alcune vulcaniti. ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] percussione si può compiere con due metodi diversi: 1. a barramina; 2. a mazzetta. Nel primo caso l'operaio lancia contro la roccia un fioretto detto appunto barramina, facendolo ruotare di 1/8-1/10 di giro a ogni colpo, in modo da ottenere incisioni ...
Leggi Tutto
Minerale, modificazione triclina del feldspato alcalino potassico, KAlSi3O8. In cristalli dall’abito pseudomonoclino sostituisce spesso nelle rocce granitiche e granitoidi l’ortoclasio, fase monoclina [...] dello stesso minerale. I cristalli di m. osservati al microscopio polarizzatore risultano costituiti da un’associazione polisintetica di lamelle riunite secondo le leggi di geminazione dell’albite e del ...
Leggi Tutto
Luogo dirupato, per lo più là dove un torrente è costretto a superare con una forra rocce resistenti, tra le quali le acque precipitano con fragore (per es., l’o. di Foresto in Val di Susa, di Pré Saint-Didier [...] in Val d’Aosta, la gola del Ponale presso Riva del Garda) ...
Leggi Tutto
leptoclasi
leptòclasi [Comp. di lepto- e del gr. klásis "rottura"] [GFS] Nella geologia, sottile frattura nelle rocce sedimentarie, normale od obliqua rispetto ai piano di stratificazione. ...
Leggi Tutto
piezoclasi
piezoclasi [Comp. di piezo- e del gr. klásis "rottura"] [GFS] Nella geologia, la fratturazione di rocce dovuta a compressioni esercitate da forze orogenetiche. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...