Geologo canadese (Napanee, Canada, 1871 - Cambridge, Massachusetts, 1957). Prof. alla Harvard Univ., ha studiato le rocce intrusive, la loro composizione chimica e la loro evoluzione. Notevoli i suoi lavori [...] sull'abbassamento del livello marino provocato dalle grandi glaciazioni quaternarie; si è interessato anche ai fenomeni isostatici. Tra le opere: Igneous rocks and the depth of the Earth (1933); Architecture ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente dalla disgregazione meccanica delle rocce a opera degli agenti superficiali. Secondo la causa che l’ha prodotto, il [...] d. può essere glaciale, fluviale ecc. Secondo la grossezza degli elementi si distingue il d. minuto da quello grossolano; secondo la posizione topografica si hanno d. di fondovalle, d. di versante o di ...
Leggi Tutto
Tipo di coste a picco, frequente in Scandinavia, Finlandia ed Estonia, causato dall’erosione in rocce a strati poco inclinati e di diversa consistenza. Il termine corrisponde all’italiano falesia. Nell’Estonia [...] settentrionale in alcuni punti il g. dà direttamente sul mare (su cui è alto fino a 56 m), in altri dà su una fascia costiera larga una decina di chilometri ...
Leggi Tutto
Minerale esagonale con formula generale Ca5(PO4)3(OH,F,Cl), diffuso in tutte le rocce eruttive e scistoso-cristalline. I termini puri, denominati clorapatite, fluorapatite e ossiapatite, sono meno comuni [...] delle loro miscele isomorfe, dette genericamente apatiti. I cristalli hanno per lo più abito prismatico, splendore vitreo e sono incolori o colorati in giallo, verde e violetto. La classe dell’a. indica ...
Leggi Tutto
litogènesi L'insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno origine, in natura, le diverse rocce. Si distinguono tre grandi processi litogenetici: magmatico (o igneo), sedimentario e metamorfico. [...] riprodurre le condizioni ambientali di temperatura, pressione e concentrazione responsabili dei processi litogenetici); e la sedimentologia, che studia gli ambienti di sedimentazione e di diagenesi che portano alla formazione di rocce sedimentarie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di licheni Pirenocarpi a tallo cilindrico o cespuglioso, viventi per lo più sulle rocce, lungo le coste marine, nei paesi caldi. Le R. comprendono circa 50 specie, di cui gran parte sono ascritte [...] al genere Roccella; in Italia di questo si contano 4 specie, tra cui Roccella phycopsis e Roccella tinctoria (v. .), che forniscono l’oricello di mare, sostanza colorante derivante da acidi lichenici incolori ...
Leggi Tutto
PEGMATITI
Piero Aloisi
. Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, [...] , e acidità maggiore di quella media del magma dal quale derivano; inoltre, secondo il Rosenbusch, ogni gruppo di rocce abissali ha i suoi filoni pegmatitici. In realtà però, mentre le pegmatiti granitiche sono comunissime, quelle sienitiche lo sono ...
Leggi Tutto
concordia
concòrdia [Lat. concordia, da concors -ordis (→ concorde)] [GFS] Curva di c.: nella datazione di rocce e minerali con i metodi radioattivi del piombo, è il luogo dei punti dove l'età ottenuta [...] con il metodo 207Pb/235U è uguale a quella ottenuta con il metodo 206Pb/238U: v. geocronologia radiometrica: III 12 e ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] di acqua sulla superficie della Terra 3,8 miliardi di anni fa, o prima. Tra quelle note, le più antiche rocce sedimentarie ben conservate risalgono a 3,515 miliardi di anni fa, e la narrazione della storia paleobiologica comincia da questo periodo ...
Leggi Tutto
roccia (rocca)
Andrea Mariani
Il termine al singolare indica di solito l'insieme di massi, di rocce, che formano una " rupe ", una " parete montuosa ", il " fianco ", la " costa " di un monte, un " balzo [...] ripa ' non sono del tutto sinonimi è probabilmente If XXIII 44 giù dal collo de la ripa dura / supin si diede a la pendente roccia / che l'un de' lati a l'altra bolgia tura; infatti ripa è l'" argine " che suddivide una bolgia dall'altra, mentre r. è ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...